PERSONE, MESTIERI E DIALETTO

All'ombra dei sette colli ed altrove, nel corso della storia, sono stati tanti i figli di Roma che si sono distinti per i loro meriti: artistici, professionali, sociali e non solo. Le loro storie rimangono ancora vive nel cuore dei romani, degli italiani e nel caso di alcuni persino nel mondo. E poi qui in quest'area del sito, qualcheduna delle indimenticabili attività storiche: alcune ancora oggi attive grazie all'impegno degli eredi dei fondatori; altre purtroppo definitivamente chiuse e cadute nell'oblio della memoria e dei ricordi, tuttavia tenute tiepidamente in vita nei racconti di chi le ha vissute. Inoltre sempre in quest'area, alcuni riferimenti a proposito della "cultura romanesca" e il dialetto con la sua caratteristica calata fatta di parole "senza il re" ed espressioni sempre accompagnate da una verve ironica, concreta e positiva, sorretta dall'inevitabile "orgojo d'esse dé Roma". La città eterna viene spesso rappresentata attraverso sfumature sottili, come un panorama, un colore, un profumo o un oggetto: che diventano ricordi indelebili. La magia della città eterna è stata narrata da poeti, scrittori e artisti nel corso dei secoli, rendendola eterna e misteriosa, sacra e profana. Chi arriva nella capitale spesso prova quel “mal di Roma” che non si riesce a dimenticare, e milioni di turisti lanciano una monetina nella Fontana di Trevi sperando di tornare.