L'ALLUCINANTE FINE DI RE CECCONI di "Lazio Family" tratto da un articolo de «La Gazzetta dello Sport»

Martedì 18 gennaio 1977, pioviggina e fa troppo freddo per essere Roma. Luciano Re Cecconi sta per ritrovare il campo settimane dopo l’infortunio patito contro il Bologna. Insieme al compagno di club Pietro Ghedin gira per il quartiere Fleming. «Sto bene», ripete sorridendo. Verso le 19.30 i giocatori si fermano dall’amico profumiere Giorgio Fraticcioli che dice loro: «Venite con me, devo lasciare dei flaconi da un gioielliere». Cecco acconsente e firma la sua condanna a morte.
I tre percorrono circa cento metri, poi il profumiere si ferma davanti all’ingresso della gioielleria di Bruno Tabocchini in via Francesco Saverio Nitti, bussa alla porta di vetro per farsi aprire. Da dentro fanno un cenno per capire se i due ragazzi alle sue spalle stiano con lui. Dentro al negozio ci sono il proprietario, la moglie, il figlio di nove anni, un conoscente con i suoi due bimbi. Tutto accade in pochi secondi, il profumiere entra di scatto posa le boccette sul bancone. Re Cecconi e Ghedin lo seguono in fila indiana. Qualcuno farfuglia una frase tipo «Siamo tutti». In contemporanea l’orafo prende la Walther che ha nella fondina dei pantaloni, la punta su Ghedin (che d’istinto alza le mani), poi la sposta ad altezza petto dell’uomo biondo distante un metro o poco più. Cecco ha il tempo di dire al compagno «Non ti muovere, aspetta..». Un'esplosione, parte il colpo calibro 7,65 rinforzato. Il campione crolla agonizzante. Poco dopo cesserà di vivere all'ospedale San Giacomo nel centro di Roma tra via del Corso e via di Ripetta, nonostante gli sforzi del personale medico di soccorso, Il proiettile ha reciso in modo letale l'aorta.
E lo scherzo? Non c’è traccia nelle prime ricostruzioni. Lo stesso gioielliere afferma: «Re Cecconi non ha fatto nulla che mi potesse far pensare a una rapina». E al processo aggiunge: «Aveva (il giocatore, ndr) un viso lungo e teso. Insomma, non un volto comune… un viso quasi lombrosiano». La tesi della goliardata prende piede «fermi tutti è una rapina!...» rilanciata dall’orafo, dall’amico testimone, dalla moglie e dai giornalisti che intravedono la strada migliore per giustificare, per fare titoli e riempire le pagine.
La tragica fatalità ha il suo bel perché. «Quando hai la pistola in mano non c’è tempo per pensare», dichiara Tabocchini. L’orefice (di calcio non sapeva nulla: Re Cecconi era un perfetto sconosciuto) nei mesi precedenti aveva fatto fuoco altre due volte: verso un rapinatore entrato nella sua bottega e in strada nei confronti di un presunto scippatore della moglie.
Gigi Martini è stato difensore della Lazio scudettata, pilota d’aerei, deputato di An e tanto altro ancora. Ma soprattutto amico di Re Cecconi. Ghedin più lineare, calciatore e dopo allenatore. Ma il 18 gennaio 1977 è impossibile da dimenticare. Martini ha ospitato l’ex compagno nella notte più tremenda: «Basta con la storia della finta rapina. Non c’è stato nessuno scherzo. Ghedin mi ha spiegato l’accaduto: è entrato per ultimo, occhi bassi per non inciampare sul gradino. Quando li ha rialzati ha visto la pistola, ha tolto le mani dalla tasca in segno di resa. Un gesto che gli ha salvato la vita perché l’arma era senza sicura, sensibile a ogni vibrazione. In pratica con il dito sul grilletto è bastata spostarla per far partire il colpo. Ghedin non ha sentito nessuna frase pronunciata da Luciano. Me lo ha giurato. Quella versione faceva comodo. Meglio far passare per stupidi due calciatori piuttosto che parlare di tragica fatalità o di altro. E mi disgusta questa cosa, calpestare così la memoria di un uomo che mai avrebbe solo immaginato uno scherzo simile. Ho visto il mio amico da morto, sul tavolo dove hanno cercato di salvarlo. Il dottore della Lazio era lì, mi portò in sala operatoria. Mi prese la mano e poi infilò il mio dito in un piccolo buco sul corpo» disse «Da qui è entrato il proiettile, questioni di millimetri. Un po’ più in basso e si sarebbe salvato».
Prosegue Martini: «Poi incontrai Pietro (Ghedin) e lo invitai a stare da me: mi escluse la storia dello scherzo. Ghedin al processo disse proprio questo, lo ribadì anche quando il giudice gli fece notare che le dichiarazioni verbalizzate a caldo andavano in un’altra direzione». Rispose: «Frutto di pressioni giornalistiche». In pratica fu condizionato.
A casa di Martini e in aula raccontò che Luciano non aveva aperto bocca, neppure durante il tragitto tra i negozi. Da allora Ghedin convive col peso di essere testimone e sopravvissuto. Ecco perché quando (non) parla della vicenda tende ad alzare lo sguardo, come per nascondere il turbinio di emozioni e ricordi laceranti. Ha accettato d’incontrare la Gazzetta dello Sport a Malta, in una giornata di gennaio molto diversa da quella romana del 1977, sole e vento. «Non c’è stato nessuno scherzo, l’ho già detto al processo, è tutto agli atti. Perché ripeterlo? Da anni c’è la rincorsa a farmi un’intervista, cercando di provocarmi. Magari per innescare polemiche inutili. Non devo giustificarmi, sono a posto con la coscienza. E’ stata una tragica fatalità, un uomo ha perso la vita. Poteva capitare a me». E ancora: «Ha ragione Martini, è vergognoso dipingerci da idioti in cerca di guai. Perché è passata la versione della finta rapina? Me lo sono chiesto tante volte: tengo le risposte per me. Come i ricordi. La vita non si ferma, va avanti. Ma dentro restano le ferite. Bisogna scrivere le cose giuste su Re Cecconi: un grande uomo, anche se così può sembrare retorico. Eravamo due calciatori; io normale, lui un grande campione che ha fatto grande una Lazio irripetibile. Da tramandare».
«Botte e paracadute»: il compito lo affidiamo a Martini: «Squadra di fascisti? Fandonie, quasi tutti votavano Dc, Maestrelli era un ex partigiano. Io sì, ero di destra. Vera, invece, la divisione in clan: da una parte Chinaglia, Pulici, Wilson; dall’altra io, Re Cecconi, Nanni. Maestrelli era per lo spogliatoio aperto, avevamo i giornalisti pure nei gabinetti. Oggi è impensabile, come sarebbero follia le nostre partitelle del giovedì, venivano a vederci 3,4 mila persone. Ci sfidavamo con botte vere e tensione a mille, ma la domenica tornavamo uniti, merito di Maestrelli. A volte non era semplice, nella stagione dello scudetto ricordo una settimana molto complicata, culminata col 2-1 del Verona all’Olimpico dopo 45’. C’era aria di resa dei conti, Maestrelli lo capì e ci impedì di rientrare negli spogliatoi, ributtandoci in campo. Il pubblico restò prima sorpreso nel vederci schierati senza avversari e arbitro, ma poi iniziò a rumoreggiare. L’adrenalina salì a mille: vincemmo 4-2.
Con Cecco eravamo più che amici, lo convinsi a prendere il brevetto per lanciarsi col paracadute. Il presidente mica ci fermò, chiedeva informazioni. Il tuffo più bello? Quello per la raccolta fondi in favore dell’Unicef. Ricordo ancora la faccia di Luciano al primo tuffo». Disse: «Gigi, sei proprio un pirla…».
Prosegue Martini: «Lo chiamavamo il saggio, ponderava ogni cosa. Ecco perché la storia dello scherzo è un insulto alla sua memoria. E’ stato un tragico destino. Certo, un "destino armato"…».

Il caso non è affatto chiaro e le testimonianze restano contrastanti. Il giornalista Guy Chiappaventi in questa sua opera letteraria racconta i molti dubbi sulle circostanze in cui si verificarono i fatti. Per esempio: come fece Tabocchini a non riconoscere Re Cecconi, calciatore di Serie A nella Lazio e della Nazionale, alto biondo e con dei lineamenti particolari, all’apice della sua carriera, vincitore del primo scudetto della squadra più amata a Roma Nord appena tre anni prima? Re Cecconi frequentava regolarmente il quartiere Fleming. Viveva sulla Cassia, per altro nello stesso quartiere di Tabocchini, e aveva fatto battezzare il figlio dal titolare di una macelleria di via Flaminia, a pochi metri da quella gioielleria. Luciano era poi in compagnia di un altro noto calciatore della Lazio e soprattutto di Fraticcioli, amico di Tabocchini, come confermato da entrambi nel corso del processo... [Vai all'acquisto del libro]