VIa XX Settembre  presso la chiesa di San Carlino

[fine XIX secolo]

Piazza di Spagna, dalla Barcaccia veduta

della colonna dell'Immacolata [fine XIX secolo]

Via Nazionale fine ottocento, sullo sfondo le Terme di Diocleziano [fine XIX secolo]

Quando piazza del Campidoglio era aperta alle automobili

[1940] 

Veduta dei vecchi Magazzini Generali lato Riva Ostiense

[1909] 

Crocevia via del Corso, Piazza Montecitorio e Largo Chigi

[fine XIX secolo] 

23 Settembre 1938, bimillenario nascita Augusto, inaugurazione  della teca che contiene l'Ara Pacis

Cortile del Palazzo Corsini alla Lungara, un carrettiere abbevera il proprio cavallo in un antico sarcofago [1940]   

Straripamento del Tevere nell'inverno 1928,

allagamento della scomparsa Spina di Borgo

Scorcio di vita di metà ottocento alla Scalinata dell'Ara Coeli  e ai piedi del Campidoglio

Veduta aerea di una ordinatissima piazza Mazzini nell'epoca del ventennio  [1927] 

Piazza dei Re di Roma vista dall'alto

nell'epoca del ventennio [1931] 

Seconda metà dell'ottocento in via dei Vascellari strada in cui gli artigiani fabbricavano oggetti di terracotta

Arco dell'Annunziata nel 1873 demolito per la costruzione di viale Trastevere. Oggi rimane solo l’edicola sacra

Chiesa basilicale Santa Croce al Flaminio in via Guido Reni costruita nel 1913 dall'ingegner Aristide Leonori  [1951]

Piazza Barberini nel 1885 quando iniziava ad essere soggetta ad un intenso traffico veicolare

1921, Ponte dei Quattro Capi sull'isola Tiberina meglio conosciuto come Ponte Fabricio

Lavori di realizzazione della piazza di Porta Maggiore, lato Tomba del Fornaio, negli anni '20 dello scorso secolo

1925, veduta della scalinata di piazza di Spagna

da via dei Condotti, quando passava il tram

Lavori di realizzazione dell'area di piazza Verbano nel 1925, l'incarico fu affidato all'ingegnere Dario Barbieri

1922, veduta aerea di Spina di Borgo di fronte a piazza San Pietro, prima dei lavori di demolizione