IL PONTE DEL SOLDINO di Patrizia Ricci

Era un ponte sospeso, progettato su commissione dello Stato Pontificio. I lavori iniziarono nel 1861 e terminarono nel 1863. Sorgeva all'altezza della chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, collegando via Giulia e via della Lungara. Per passare il ponte era necessario un pedaggio di un soldo (frazione della lira): per questo motivo il ponte era detto anche “Ponte del soldo” o “del soldino”; erano esentati dal pagamento i militari, i gendarmi in servizio e i frati mendicanti; il transito era gratuito nel giorno di Pasqua. Viste le spese per la costruzione, la riscossione era operata dalla società francese che aveva costruito il ponte. Per alcuni anni, la riscossione per conto della società fu curata dal conte Domenico Celani, il quale venne ucciso da un passante che non voleva pagare il pedaggio. Il 15 luglio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu smantellato e l'anno successivo fu sostituito dal "Ponte Principe Amedeo".
La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma. Nella chiesa è conservato l'Archivio Storico dell'Arciconfraternita dei Fiorentini che conserva scritti, documenti, progetti e spartiti dal Quattrocento a oggi
Il Ponte del Soldo venne demolito il 15 luglio 1941 e sostituito l’anno successivo (anche se 100 metri più a valle) dal ponte Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, noto anche come ponte Principe o ponte PASA dal suo acronimo, è un ponte che collega il lungotevere dei Sangallo a piazza Della Rovere nei rioni Ponte, Trastevere e Borgo
Il Ponte del Soldo a fine 800, appena collegato ai muraglioni, perfettamente al loro livello, entrambi portano la firma di Raffaele Carnevari. Venne costruito da una società anonima francese ed aveva fiancate a traliccio e lastricato e marciapiedi a tavole di legno, il tutto sospeso con grossi cavi e tiranti
Il Mascherone del Della Porta al Porto Leonino, tra le due rampe a piazza della Rovere, di fronte Palazzo Salviati, verra edificato il ponte, prima ancora dei Muraglioni. Il Porto Leonino è stato un porto fluviale che fu dismesso con la costruzione dei muraglioni sul lungotevere nel 1863. I suoi resti sono visibili al lato destro del ponte Principe Amedeo