QUEL MALEDETTO IMBROGLIO Selezione video piazzaderpopolo.it

Pellicola del 1959 diretta e interpretata da Pietro Germi. La trama è una rielaborazione del romanzo "Quer pasticciaccio brutto dé via Merulana" di Carlo Emilio Gadda. L’importanza del film è nel fatto che fu il primo film poliziesco italiano; cioè una cosa nuova, una maniera di vedere una realtà che non era mai stata rappresentata: quella della polizia e del suo lavoro.

Pietro Germi nella fase della piena maturità artistica focalizzò una certa attenzione per le tematiche sociali più discusse, che spesso assumevano spiccati toni cinici e satirici, che lo portarono ad esser considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana. Antifascista convinto simpatizzante del Partito Socialista Democratico Italiano, fu un regista solido e versatile, non ebbe mai buoni rapporti con la critica cinematografica legata al PCI, che lo giudicò negativamente più per le sue posizioni politiche non coincidenti, che per il contenuto dei suoi film. Per moltissimo tempo, almeno fino alla fine degli anni ottanta, fu messo praticamente da parte dall'intellighenzia del Partito Comunista Italiano, che non potè accettare il fatto che egli (già allora) intuì il processo di trasformazione sociale della classe operaia in Italia.

Questo film ambientato nella Roma degli anni Cinquanta nel rione Regola, in particolare a piazza Farnese, dove si trova l'antico palazzo in cui avvengono il furto e l'omicidio, è molto bello e profondo, consigliamo di vederlo, qui è possibile per intero: