CHIESA DI SANT'AGOSTINO IN CAMPO MARZIO la Roma del Caravaggio

La basilica di Sant'Agostino è ubicata in via della Scrofa 80 a pochi passi da piazza Navona. La facciata venne costruita nel 1483 da Jacopo da Pietrasanta utilizzando il travertino proveniente dal Colosseo. L'interno è a tre navate, suddivise da pilastri, con dieci cappelle laterali, transetto e abside, affiancata da altre quattro cappelle. Nella prima della navata a sinistra denominata Cappella Cavalletti è possibile ammirare il capolavoro di Caravaggio la "Madonna di Loreto" realizzato nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa, per salvaguardare la sua immagine davanti alle critiche dei protestanti, decise di combattere la prostituzione a Roma. La chesa di Sant'Agostino in Campo Marzio è in concessione all’Ordine degli Agostiniani.
madonna dei pellegrini
questo olio su tela denominato "Madonna dei Pellegrini" ed anche "madonna di Loreto" fu dipinto da caravaggio nel 1606. il capolavoro ci mostra la santa vergine vestita in abiti da popolana con Gesù Bambino in braccio e due pellegrini davanti a lei, riconoscibili dalle mani giunte in atteggiamento di preghiera e dai due bastoni appoggiati sulla destra dei loro corpi, indossano vesti sdrucite e sono a piedi nudi, gonfi e sporchi, messi dall'artista in primissimo piano. maria in piedi di fronte a loro è appena uscita di casa, i suoi piedi poggiano sulla soglia di pietra del primo gradino. l'uomo e la donna sono in devota preghiera, lui ha il viso incorniciato da una folta barba e lei ha il volto segnato da rughe. sono ritratti da caravaggio di schiena, per strada, inchinati con le mani giunte di fronte alla madonna. I loro abiti sono polverosi probabilmente a causa del lungo tragitto compiuto. maria indossa una abito rosso e regge un manto blu scuro mentre Tiene in braccio Gesù Bambino, ormai di qualche anno, proteggendo parzialmente il suo corpo nudo con un panno chiaro. è in piedi, scalza. regge il peso del corpo, suo e di suo figlio, con la gamba destra, mentre l'altra gamba è flessa in una posizione di rilassamento. La parte sinistra del corpo è appoggiata allo stipite in pietra dell’ingresso, Con uno sforzo, per mantenere in bilico il Bambino, Maria china il volto in basso verso i pellegrini mentre Gesù sorride loro e indica qualcosa con la piccola mano. Caravaggio dipinse una Vergine assai umile, a piedi nudi su una soglia fredda e polverosa d'una porta. probabilmente per mostrare un visione molto diversa da quella tradizionale dell'epoca, che siede tra le nuvole, in trono tra gli angeli.