SEI ER MEJO FICO DER BIGONZO di Claudio Di Giampasquale

Quest'antico detto ha origine dalla civiltà contadina della campagna romana, serbatoio di conoscenza e risorse di un territorio che per secoli fu suggestionato dai percorsi della storia verso la città eterna, per secoli crocevia di ogni attività politica, economica e culturale. Questa massima in uso sulle rive del Tevere che ha come protagonisti «er bigonzo» e i fichi, faccia riferimento alla raccolta di questi frutti tanto amati dagli antichi romani.

"Er bigonzo" in dialetto romanesco voleva dire un profondo recipiente che anticamente veniva costruito con legno di castagno e utilizzato per la raccolta e il trasporto della frutta, compresa l'uva durante la vendemmia. La sua forma allungata favoriva il trasporto in quanto mediante l'uso di una pertica era possibile anche la dislocazione del pesante contenuto "a spalla".

I fichi sin dall'antichità anche a Roma erano sinonimo di ricchezza e abbondanza e ritenuti «degni di nutrire oratori e filosofi». Gli antichi Romani con il tempo ne diffusero la coltivazione in tutto l’Impero. Del resto, l’albero di fico era collegato alla fondazione della città eterna, la leggenda narra che sotto il «fico Ruminale» ­s'arenò la cesta che conteneva Romolo e Remo e all’ombra delle sue fronde i due gemelli furono allattati dalla lupa.

Il detto ««Sei er mejo fico der bigonzo» » viene ancora oggi utilizzato generalmente in modo beffardo, quasi mai senza quell'intenzione sarcastica amara e caustica tipica del dialetto romanesco quando serve. Sta a indicare i primi fichi, quelli belli posti in cima a mo' di truffa, quando si vuol fare i furbi e nascondere il basso valore del resto del contenuto; per cui metaforicamente questa massima smaschera con termini ortodossi colui che si ritiene essere il più bello e il più bravo di tutti (er più fico come se dice a Roma) ma che in realtà tale non è. 

Il poeta Giggi Zanazzo a ventuno anni ispirato da questa perspicacia romanesca scrisse una poesia suddivisa in quattro componimenti in versi che rappresentarono ineccepibilmente l'indole di altrettante tipologie di "romani dé Roma". Tra i tanti rioni della città eterna c'era una volta la storica rivalità tra gli abitanti di «Borgo», «Regola», «Trastevere» e «Monti», cioè quelli che avevano la più marcata identità capitolina.

LI QUATTRO MEJO FICHI DER BIGONZO poesia di Giggi Zanazzo in 4 compomimenti

ER BORGHICIANO

Sò borghiciano, sò:

nun ero nato che bazzicavo già drento er Palazzo:
mì padre me ce messe da regazzo
e graziaddio ciò sempre lavorato.
Pé fatigà, fratello ho fatigato
da fanello ero sverto come n'razzo
ma da n'ber pezzo n'qua nun me strapazzo
perché so’ vecchio e m’hanno giubbilato.
Bazzico er Vaticano tutt’er giorno,
conosco er papa, so li fatti sui
e de quelli magnoni che cià intorno.
Pe’ me n'sin che dura è nà cuccagna
ma nun sia mai me se morisse lui,
lo possino scannà, come se magna?

ER regolante

Sò regolante; faccio er conciapelle
e sò de discennenza vaccinaro.
Prima st’azzienna qua stava a le stelle:
chi era conciapelle era mijonaro,
buttava piastre come carammelle;
e queste nun sò fregne fraté caro,
bastava a n'regolante a dije avaro
pe’ fasse mette n'mano le budelle.
Er gusto nostro, quann’avemo fame
è da magnà la coda de vaccina
cor sellero a stufato in der tigame
e semo sempre pronti all’occasione
de sera, oppuramente de matina
de pijasse n'a toppa a commugnone.

ER tresteverino

Io, fraté caro sò tresteverino
e tutto me poi dì forché pidocchio.
Quanno facevo er carettiere a vino
l’orloggio solo me costava n'occhio.
Marciavo che parevo n'signorino
carzoni corti inzì nént’ar ginocchio.
Giacchetta dé velluto sopraffino,
fibbie d’argento e scarpe cò lo scrocchio.
Er fongo a pan de zucchero infiorato,
n'fascione de seta su la panza
e ar collo n'fazzoletto colorato.
Portavo tant'anelli d’oro ar dito
e catene,che senza esaggeranza
parevo la Madonna de Loreto.

ER monticiano

Sò monticiano, sò,

sangue de zio sò’ nato pé li Monti e mena vanto
e quanno dico a uno alò ber fio
ha da fà mosca e tela come n'santo.

Sò marano, lo so

ma er porso mio nun c’è gnisun massiccio de qui accanto,
nun dico bono, ma che sii da tanto,
de fammeje accusì, si nun voj’io.
So lavorà de sfrizzolo fratello
ma mai cor carciofarzo quanno meno
a quarcuno je fò: for er cortello!
Me coce più a le vorte n'a parola

detta con'tantino de veleno

che si me danno nà stoccata n'gola.