
Piazza Venezia 1871
Prima dell'ampliamento: nella foto grande, uno scorcio di vita fine ottocento sotto Palazzo Venezia. Nella foto aerea lo stesso palazzo è visibile al centro riconoscibile per la presenza di un torrione. Alla destra Palazzo Torlonia, poi demolito
Piazza S.Pietro 1910
Atmosfera popolana e clericale di una giornata romana del 1910 in una foto che immortala dall’alto uno scorcio di Piazza S.Pietro nello slargo allo sbocco verso la Città del Vaticano di via Borgo Vecchio e di via Borgo Nuovo le due principali arterie della scomparsa «Spina di Borgo»
Traforo 1941
Il "traforo" sotto il Quirinale fu inaugurato lunedi 20 ottobre 1902 con il passaggio di tre tram carichi di autorità. Inizialmente il traffico fu consentito solo ai tram, poi con la sistemazione della pavimentazione e dei marciapiedi anche ad auto e pedoni. Molto bella era la parete a volta rivestita con maioliche bianche.
Salita verso il Teatro
Due scatti del primo decennio dello scorso secolo dal centro dello slargo che verrà dedicato al patriota Cesare Battisti, in direzione della salita che verrà dedicata al Quattro Novembre 1921 (che inizia subito dopo l'intersezione con S.S.Apostoli): sù verso il Teatro Drammatico Nazionale (al centro in fondo) oggi Palazzo INAIL
Via del Tritone 1889
La via dedicata alla Fontana del Tritone in cima alla Piazza Barberini, era un tempo stretta e tortuosa c’erano soltanto giardini, vigne e qualche osteria. Subì profondi ampliamenti tra la fine dell’Ottocento ed il primo ventennio del Novecento e divenne una delle arterie principali del centro di Roma