• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 1

Acquedotto 1869

Scampagnata fuori porta nella seconda metà '800 presso le rovine dell’acquedotto Claudio, Stampa all’albumina, 

Cancelleria 1908

Scorcio di vita romana davanti a un banchetto di tessuti allestito nell'antico mercatino di piazza della Cancelleria

Scrivano popolare

Banchetti di due 'scrivani di città' all'opera sotto il Palazzo Maccarani Odescalchi  nei pressi del Campidoglio, in uno scatto del 1880

I Tritoni e il Tempio

Piazza Bocca della Verità nel 1890, due carrettieri abbeverano i loro cavalli alla Fontana dei Tritoni accanto al Tempio di Ercole Vincitore

Valle Aurelia 1902

Detta (ancora) Valle dell'Inferno, qui ecco due ciminiere delle sue fornaci. Panorama con vista verso occidente da Vigna Ciocci, sulla sinistra in fondo si intravede Villa Sacchetti e la sua pineta. Le fornaci di Valle Aurelia rimasero attive fino agli anni Venti del Novecento.

Discesa verso Piazza Venezia

Siamo all'inizio del '900, scatto in cima alla curva prima del tratto finale "allora ancora via Nazionale" e che verrà dedicato dopo la Prima Guerra Mondiale al Quattro Novembre (1921) e la successiva discesa al patriota Cesare Battisti.

Postini al Campidoglio 1910

Quando la piazza era ancora aperta alle auto. Quello che si vede nella foto è uno dei veicoli della flotta delle "Regie Poste" fondate nel 1862 con la fusione  delle "amministrazioni postali degli stati preunitari".

Er Ciriola nel 1962 e nel 1956

Due scatti d'epoca del mitico barcone sul Tevere che restò in funzione fino al 1970. Il primo scatto (1962) ritrae una scena del film "Carmen di Trastevere" mostra Giovanna Ralli, Lino Ventura e Jacques Charrier

Piazza Venezia 1871

Prima dell'ampliamento: nella foto grande, uno scorcio di vita fine ottocento sotto Palazzo Venezia. Nella foto aerea lo stesso palazzo è visibile al centro riconoscibile per la presenza di un torrione. Alla destra Palazzo Torlonia, poi demolito

Button

Piazza Venezia 1937

Veduta del lato ovest dall'alto del Vittoriano con la zona pedonale centrale. Palazzo Venezia fu inizialmente sede di papa Giulio II, poi ambasciata austro-ungarica. Mussolini lo scelse come sede della Presidenza del Consiglio dei ministri

Colosseo 1901

Due scatti che testimoniano la bellezza di Roma alla fine del diciannovesimo secolo. Da notare in ambedue al centro del piazzale la «Meta Sudans» una fontana di età flavia ove secondo un'antica leggenda, andavano i gladiatori a lavarsi dopo il combattimento

Piazza S.Pietro 1910

Atmosfera popolana e clericale di una giornata romana del 1910 in una foto che immortala dall’alto uno scorcio di Piazza S.Pietro nello slargo allo sbocco verso la Città del Vaticano di via Borgo Vecchio e di via Borgo Nuovo le due principali arterie della scomparsa «Spina di Borgo»

Quirinale 1889

Siano in via del Quirinale, questa foto d'epoca dall'altezza del crocevia delle Quattro Fontane, inquadra la lunga via che da Porta Pia conduceva alla Reggia del Quirinale (al centro in fondo) dal 1946 residenza del presidente della Repubblica Italiana

Button

Parcheggio Metronio 1957

Il caratteristico «parcheggio metronio» appena costruito nel 1957 lungo via Magna Grecia. Fu opera dell'ingegnere Riccardo Morandi per dotare la zona di San Giovanni di un parcheggio auto multipiano. Oggi, riqualificato, è proprietà del Comune di Roma

Button

Piazza Vittorio 1889

È la piazza più vasta di Roma. Venne ufficialmente inaugurata domenica 10 luglio 1889 con l'apertura al pubblico del giardino che mostra i resti del ninfeo di Alessandro e la cosiddetta Porta Magica dell'alchimista Massimiliano Palombara, oggi intitolato a intitolato alla memoria di Nicola Calipari, ucciso in Iraq nel marzo 2005

Button

Muraglioni 1887

Costruzione degli alti argini del Tevere (muraglioni). Siamo all'altezza dell'attuale lungotevere Marzio, prima dell'edificazione di Ponte Umberto (cinque anni dopo) e dell'apertura della via che verrà dedicata al politico patriota Giuseppe Zanardelli collegando le 2 sponde da Parione al cosiddetto "Palazzaccio" 

Button

Coppedè 1926

Foto d'epoca a un edificio del complesso "Villini delle Fate" in fase di completamento. Si tratta di una delle più caratteristiche opere urbanistiche di Gino Coppedè (architetto, scultore e decoratore) nell'ambito della realizzazione del quartiere che porta il suo nome.

Traforo 1941

Il "traforo" sotto il Quirinale fu inaugurato lunedi 20 ottobre 1902 con il passaggio di tre tram carichi di autorità. Inizialmente il traffico fu consentito solo ai tram, poi con la sistemazione della pavimentazione e dei marciapiedi anche ad auto e pedoni. Molto bella era la parete a volta rivestita con maioliche bianche. 

EUR 1951 e 1956

Esposizione Universale di Roma (già E42 Esposizione Universale 1942) qui in due vedute dall'alto successive alla ripresa dei lavori di ricostruzione nel dopoguerra. Lavori che rappresentarono un esemplare esempio di ripresa economico-sociale italiano 

Via Veneto 1962

Uno scatto che testimonia il "traffico diurno" all'inizio degli anni sessanta dell'allora prestigiosa strada romana che poi di notte si agghindava magicamente diventando "La via del Cinema" con i suoi storici bar e caffè frequentati dalle star italiane e di Hollywood

Button

Giovenale 1959

Uno scatto dall'alto dello slargo allora chimato Piazza Marziale, negli anni del boom economico quando il neo nato quartiere borghese della Balduina, sotto Monte Mario, era al suo massimo sviluppo edilizio

S. Bernardo 1955

Una veduta di Piazza di San Bernardo, sono visibili da sx. le chiese di S.Maria della Vittoria, di S.Susanna, il Ministero dell'Agricoltura e la Fontana dell’Acqua Felice con la statua di Mosè 

Piazza di Spagna 1923

Quando il tram 33 collegava Regina Margherita al Trionfale

Spina di Borgo 1925

Spina di Borgo In una foto aerea del 1925, prima che venisse demolita per far posto a via della Conciliazione

Lancellotti 1951

Fruttarola siede accanto al suo banchetto in mezzo a piazza Lancellotti nel cuore del rione Ponte, a pochi passi da Piazza Navona. Questo slargo era anticamente conosciuto come “piazza dei Matriciani”   perché qui sbocca il vicolo dei Matriciani

Salita verso il Teatro

Due scatti del primo decennio dello scorso secolo dal centro dello slargo che verrà dedicato al patriota Cesare Battisti, in direzione della salita che verrà dedicata al Quattro Novembre 1921 (che inizia subito dopo l'intersezione con S.S.Apostoli): sù verso il Teatro Drammatico Nazionale  (al centro in fondo) oggi Palazzo INAIL   

Via del Tritone 1889

La via dedicata alla Fontana del Tritone in cima alla Piazza Barberini, era un tempo stretta e tortuosa c’erano soltanto giardini, vigne e qualche osteria. Subì profondi ampliamenti tra la fine dell’Ottocento ed il primo ventennio del Novecento e divenne una delle arterie principali del centro di Roma

Piazza Esedra 1897

Oggi piazza della Repubblica, fine del 800, da notare i 4 leoni, sostiuiti dalle Naiadi di Mario Rutelli, nei primi anni del 900 

Clivo Scauro 1787

L'antica stradina che saliva dal Palatino al Celio in un ritratto dell'artista Victor-Jean Nicolle

Porta S. Giovanni

1882 scorcio di vita prima della nascita del quartiere Appio Latino, quando nel 1926 per motivi di viabilità vennero realizzati i nuovi fornici ai lati della porta

Muro della Suburra

1880 scorcio di vita in via Tor de' Conti nei pressi del poderoso muraglione di blocchi quadrati di peperino fatto costruire dal primo imperatore Ottaviano Augusto per dividere la malfamata zona della “Subura” dal Foro

Appia Antica 1886

Un suggestivo scatto del diciannovesimo secolo, all'esterno di una fraschetta d'epoca, in una giornata assolata. Sullo sfondo Mausoleo di Cecilia Metella

L'Isola nel 1848

Isola Tiberina nella metà dell'800 in un vecchio scatto da Ponte Emilio poi sviluppato mediante un antico processo fotografico che usava lastre di rame argentato ricoperte di ioduro d'argentoBreathtaking colors of our planet

Mamma Roma

1962, cortile del palazzo dei Ferrovieri, riprese del film "Mamma Roma". In primo piano Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofolo, Pier Paolo Pasolini e altri

Porta Maggiore 1955

Lavori per la sistemazione del piazzale, lato fronte via Porta Maggiore

S.Bernardo 1890

Piazza di San Bernardo alla fine del diciannovesimo secolo

TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: