
S.Costanza 1881
Il mausoleo di Costantina, ossia il Mausoleo di Santa Costanza edificato nel terzo secolo dopo Cristo. Ecco com'era la zona dieci anni dopo la proclamazione di Roma a capitale del regno. Da notare dietro e nello sfondo, gli orti e i vigneti dove oggi c'è piazza Annibaliano al confine dei quartieri Nomentano, Trieste e Africano
A.S Roma 1930-31
Secondo posto a quattro punti dalla capolista Juventus che battè domenica 15 marzo 1931 al campo Testaccio, gol Lombardo, Volk, Volk, Bernardini e Fasanelli. Da sx in alto: R. Constantino, C. A. Fasanelli, R. Volk, F. Eusebio, A. C. Ludueña; al centro: A. Ferraris, F. Bernardini, R. D'Aquino; in basso: massaggiatore, A. Mattei , G. Masetti, R. Bodini .
Navona 1894
Scatto fotografico in una tranquilla giornata romana, nella piazza Navona di fine diciannovesimo secolo. Quattro signori seduti vicino alla "Fontana dei Quatto Fiumi" sfoggiano abiti alla moda d'epoca: gli indumenti erano eleganti ma allo stesso tempo disinvolti, così da fornire quel tocco di formale spigliatezza
Argentina 1935
In uno scorcio dall'alto largo di Torre Argentina una piazza sita al confine tra i rioni Pigna, Sant'Angelo e Sant'Eustachio. Qui da pochi anni realizzata demolendo un quartiere di epoca medievale. L’Area Sacra al centro, da allora, ha evidenziato il proprio aspetto di piazza lastricata su cui sorgono quattro templi del III secolo a.C.
Castel S.Angelo 1922
Veduta aerea dal dirigibile, da notare dietro al castello le cosìdette "casermette" costruite nella prima metà del Seicento dal pontefice Urbano VIII, furono demolite nel 1933 durante lo sviluppo del rione Prati. L'area dei fossati venne ripristinata a giardino.e i bastioni ristrutturati
Piazza Tuscolo nel 1925 e 1956
Piazza Tuscolo nacque nel 1923 con la costruzione di uno dei complessi edili più belli realizzati dall'Istituto Case Popolari (nelle prime tre immagini) il progetto di queste case fu affidato all'architetto Camillo Palmerini. Nelle successive foto l'evoluzione della piazza negli anni cinquanta