• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 2

S.Costanza 1881

Il mausoleo di Costantina, ossia il Mausoleo di Santa Costanza edificato nel terzo secolo dopo Cristo. Ecco com'era la zona dieci anni dopo la proclamazione di Roma a capitale del regno. Da notare dietro e nello sfondo, gli orti e i vigneti dove oggi c'è piazza Annibaliano al confine dei quartieri Nomentano, Trieste e Africano

Button

Porta Pia 1933

Il piazzale antistante Porta Pia, non lontano dalla storica breccia aperta dall'artiglieria dell'esercito regio nelle mura Aureliane all'alba di martedi 20 settembre 1870 per conquistare Roma. Il monumento del bersagliere fu opera dello scultore Publio Morbiducci su progetto dell'architetto Italo Mancini 

Button

Buenos Aires 1932

I romani la chiamano «piazza quadrata». Realizzata agli albori del ventesimo secolo, il primo nome di piazza Buenos Aires fu «largo della Regina». In primo piano la Chiesa di Santa Maria Addolorata  la cui prima pietra fu posta sabato 9 luglio 1910 e inaugurata il giorno della "festa di Ognisanti" del 1930

Button

Verbano 1914

Uno scatto dall'alto che testimonia l'edificazione dei grandi edifici “a blocco” alti più di sei piani, che formano piazza Verbano importante rotonda nel cuore del quartiere Trieste. I palazzi furono costruiti dall’INCIS sulla base delle indicazioni del piano regolatore del 1909, sull’area dell’antico parco di villa Lancellotti.

Button

Elezioni 1956

Domenica 27 maggio 1956, elezioni amministrative in Italia, la ventiseienne Silvana Mangano al voto in un seggio romano tra  curiosi ammiratori presenti. Quell'anno il meccanismo del sistema elettorale ritornò ad essere "proporzionale" dopo il fallimento della "legge truffa"

Spagna 1908

Piazza di Spagna nel primo decennio dello scorso secolo. Da notare un paio di curiosità, nella prima, l'eleganza dei "tassisti vetturini delle botticelle" in attesa del cliente, caratteristiche carrozzelle romane antenate degli odierni taxi. La seconda: le finestre murate di alcuni palazzi per non pagare la relativa "tassa sulla richezza"...

Button

Spagna 1957

Sullo sfondo l'inizio della "Salita di San Sebastianello"; a sx l'imbocco di "via Babuino". Due distributori di carburante e diverse attività commerciali oggi scomparse tra cui la ditta del commendator Alberto Bagnini specializzata nella vendita di strumenti musicali e il portone d'accesso al "Collegio San Giuseppe, Istituto De Merode"

Button

Vitti Magnani 1965

Un caloroso abbraccio nei camerini del "Teatro alla Pergola" di Firenze di due dee romane, stelle splendenti del cinema neorealista italiano: la trentaquattrenne Monica Vitti e la cinquantasettenne Anna Magnani. Monica andò a vedere il 26 maggio 1965 la trionfale esibizione di Anna nello spettacolo teatrale «La Lupa» 

Button

A.S Roma 1930-31

Secondo posto a quattro punti dalla capolista Juventus che battè domenica 15 marzo 1931 al campo Testaccio, gol Lombardo, Volk, Volk, Bernardini e Fasanelli. Da sx in alto: R. Constantino, C. A. Fasanelli, R. Volk, F. Eusebio, A. C. Ludueña; al centro: A. Ferraris, F. Bernardini, R. D'Aquino; in basso: massaggiatore, A. Mattei , G. Masetti, R. Bodini . 

Foro Italico 1932

All'epoca denominato «Foro Mussolini». Si vedono il Palazzo H  oggi sede del CONI allora accademia di educazione fisica, l'Obelisco Mussolini, lo Stadio dei Cipressi  (odierno Stadio Olimpico), lo Stadio dei Marmi  e altri vari impianti sportivi. Ancora non c'erano i ponti Duca D'Aosta e Flaminio e il Ministero degli Esteri

Button

Via Barberini 1953

All'epoca era a doppio senso. Fu realizzata negli anni Trenta per collegare le piazze Barberini e di San Bernardo. Fu opera dell'architetto  Marcello Piacentini che contribuì non poco alla trasformazione urbana dell’intera area circostante, tra cui l’attuale «Cinema Barberini» edificato laddove sorgeva il Garage Centrale. 

Button

Warhol e Sordi 1986

Notte di Capodanno 1986 al ristorante «Serendipity 3» nell'Upper East Side di NYC. Il semi-dio della popArt, Andy Warhol, col suo caschetto biondo, insieme al nostro Albertone lì per girare le riprese del film «Un Tassinaro a New York». I due festeggiano con una trombetta in mano. Scatto del grande fotoreporter Santi Visalli 

Button

Pantheon 1927

Uno scorcio di vita negli anni del "ventennio fascista" in piazza della Rotonda di fronte al Pantheon. Tram 22 che collegava San Saba al Trionafale, taxi all'epoca verdi e veri, carrozze e via vai di persone

Quattro fontane 1928

Uno scatto dall'alto del quadrivio sul colle Quirinale dominato dal complesso delle Quattro fontane. A destra l'entrata di Palazzo Barberini, in fondo Trinità dè Monti

Button

San Pantaleo 1913

La piazzetta nel cuore del rione Parione dedicata all'omonima chiesa. Sulla sinistra il palazzo denominato la "Piccola Farnesina ai Baullari" oggi sede del Museo Barracco. A destra il monumento al patriota Marco Minghetti appena edificato al centro di fronte a Palazzo Braschi

Button

S. Pancrazio 1855

Scatto panoramico vista Santa Sede nella seconda metà ottocento, lungo il declivio del colle Gianicolo in direzione dell'antica Porta Aurelia a meridione delle Mura imperiali Aureliane ribattezzata nel sesto secolo "Sancti Pancratii"  in onore della vicina chiesa dedicata al martire S.Pancrazio  

Button

Navona 1894

Scatto fotografico in una tranquilla giornata romana, nella piazza Navona di fine diciannovesimo secolo. Quattro signori seduti vicino alla "Fontana dei Quatto Fiumi" sfoggiano abiti alla moda d'epoca: gli indumenti erano eleganti ma allo stesso tempo disinvolti, così da fornire quel tocco di formale spigliatezza

Indipendenza 1893

Parata militare dell'esercito regio in una diversa piazza dell'Indipendenza (rispetto ad oggi). Fu realizzata subito dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel cuore del nuovo quartiere "Macao". Tutte le vie che conosciamo furono realizzate a partire dal 1872. Il rione XVIII "Castro Pretorio" venne istituito nel 1921.   

Button

Hepburn 1953

In un giorno di pausa delle riprese del film "Vacanze Romane" la ventiquattrenne Audrey Kathleen Ruston meglio conosciuta come Audrey Hepburn viene "paparazzata"  mentre s'accinge ad entrare nella Babington's Tea Room ai piedi delle rinomate "Spanish Steps" che collegano piazza di Spagna a Trinità dei Monti

Button

Pitagora 1958

Scatto di fine anni Cinquanta, dall'alto su piazza Pitagora. Questo slargo fu realizzato nella metà degli anni Trenta demolendo diversi edifici per creare un accesso al "viale dei Martiri Fascisti" oggi "viale Bruno Buozzi". Da notare in mezzo alla piazza il bellissimo pino caduto rovinosamente a terra in una notte di novembre del 1997 

Button

Argentina 1935

In uno scorcio dall'alto largo di Torre Argentina una piazza sita al confine tra i rioni Pigna, Sant'Angelo e Sant'Eustachio. Qui da pochi anni realizzata demolendo un quartiere di epoca medievale. L’Area Sacra al centro, da allora, ha evidenziato il proprio aspetto di piazza lastricata su cui sorgono quattro templi del III secolo a.C.

Annibaliano 1934

Piazza Annibaliano due anni dopo la sua istituzione tra v.le Eritrea e il quartiere Africano. Qui convergono, anche le vie Bressanone, Massacciuccoli, Asmara e S.Agnese. All'epoca il quartiere si chiamava "Savoia". Dopo la guerra esattamente dal 1946 il diciassettesimo municipio venne denominato "Quartiere Trieste".

Button

EUR 1940

Veduta aerea del nascente E42 (Esposizione Universale 1942 acronimo che non ebbe mai luogo a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale) nome poi modificato dopo il conflitto in EUR (Esposizione Universale Roma. Fu completato nei decenni successivi, modificando e ampliando il progetto originario.

Button

Croce Bianca 1924

Un frammento della Roma scomparsa, ci trasmette il fascino di allora. Via della Croce Bianca fu distrutta sei anni dopo questo scatto, durante il "ventennio" per far posto a via dei Fori Imperiali. Traversava via Alessandrina e finiva in via Tor de Conti, il suo proseguimento era, ed è rimasta, via di S. Maria di Monti

Button

Castel S.Angelo 1922

Veduta aerea dal dirigibile, da notare dietro al castello le cosìdette "casermette" costruite nella prima metà del Seicento dal pontefice Urbano VIII, furono demolite nel 1933 durante lo sviluppo del rione Prati. L'area dei fossati venne ripristinata a giardino.e i bastioni ristrutturati

Tenuta Pisana 1923

Come si presentava nei primi anni del Novecento la campagna romana nella zona Pisana. In alto la "Torretta dé Massimi" di avvistamento del XII secolo, all'interno dell'omonima  tenuta. La stradina in basso corrisponde oggi a viale Moretti che sale su verso l'attuale largo Quaroni

Button

Trastevere 1959

In Trastevere, vicolo del Cipresso collega piazza de' Renzi a vicolo del Cinque. Al centro della piazzetta tanti anni fa c'era il  grande cipresso che diede il nome al vicolo. Da notare oltre ai caratteristici "panni stesi", nella foto in alto l'edicola della Pietà dove nel 1256 avvenne un miracolo

Button

Trastevere 1955

Vicolo dell'Atleta collega via dei Salumi a via dei Genovesi. Il suo nome deriva dal ritrovamento, avvenuto nel 1849, della statua dell’atleta detto “Apoxyòmenos“, dal greco “colui che si deterge“. Prima si chiamava vicolo delle Palme: che stavano  davanti alla vecchia “Sinagoga” (a dx)

Button

Piazza Tuscolo nel 1925 e 1956

Piazza Tuscolo nacque nel 1923 con la costruzione di uno dei complessi edili più belli realizzati dall'Istituto Case Popolari (nelle prime tre immagini) il progetto di queste case fu affidato all'architetto Camillo Palmerini. Nelle successive foto l'evoluzione della piazza negli anni cinquanta

Piazza Ragusa nel 1958

Guardando queste  fotografie della seconda metà dello scorso secolo, si può dedurre quanto la linea tramviaria romana fosse estesa. Piazza Ragusa nacque nel 1927 con la realizzazione del vicino deposito della S.T.A e con gli alti palazzi realizzati dall'istitito INA case.

Button

Piazza Barberini nel 1881

Situata nella sella tra il colle Quirinale e gli Horti Sallustiani, in cima alla salita di via del Tritone e all'incrocio con la strada Felice. Prende il nome dal Palazzo Barberini che vi si affaccia, sebbene il suo attuale ingresso sia in via delle Quattro Fontane

Button

Costruzione dei Muraglioni 1902

La realizzazione degli argini del Tevere, detti muraglioni, è stata eseguita in seguito alla piena alta 17 m che inondò Roma il 28 dicembre 1870. Con la costruzione degli alti argini il corso del Tevere venne regolarizzato nel tratto urbano

Button

Il Colosseo Quadrato 1940

Il «Palazzo della Civiltà del Lavoro» all’EUR fu progettato nel 1937, la sua costruzione iniziò nel luglio 1938 e fu inaugurato, benché incompleto nel 1940. I lavori si interruppero nel 1943 per poi essere ultimati nel dopoguerra.

Panorama dal Palatino 1891

Veduta dal "Palatium" con vista oltre il Foro cuore pulsante della'antica Roma. Questa foto fu scattata prima delle demolizioni per l’apertura di «via dell'Impero» (oggi via dei Fori Imperiali) realizzati nel ventennio.

Fruttarola Testaccina 1923

Una fruttivendola in posa accanto al suo banco di ortaggi, in quella che allora si chiamava piazza Mastro Giorgio (oggi piazza Testaccio) in cui si teneva il famoso mercato rionale nel popolare rione sotto il Monte dei Cocci

Piazza Irnerio 1948

Ecco come si presentava nella metà dello scorso secolo. Sulla destra della casetta iniziava via di Boccea e dove si vede lo scomparso chiosco di Camponeschi oggi inizia via Bartolo da Sassoferrato

Piazza del Campidoglio 1931

Uno scatto aereo dal Palazzo Senatorio che ritrae la stupenda piazza michelangiolésca in cima al Monte Capitolino affollata di automobili dell'epoca che circondano la statua equestre di Marco Aurelio. In fondo l'imbocco della Cordonata Capitolina (scalinata di accesso)

C'era una volta la Coroncina

In una foto del 1855 l'antica strada che collegava le basiliche papali di Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano (odierna via Merulana) e che seguiva il tracciato della cinquecentesca via Gregoriana ed era scenario di processioni e cortei pontifici 

Piazza Barberini 1897

In una fredda giornata invernale di fine secolo, la fontana barocca di  Gian Lorenzo Bernini ghiacciata. Dietro: gli imbocchi di via del Tritone e via Sistina (a dx)

Largo Magnanapoli 1919

Uno scorcio di vita di inizio 900 dopo la sistemazione definitiva di via Nazionale. Al suo centro l'aiuola alberata, che accoglie pochi resti delle Mura serviane 

TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: