
Villa Ricotti 1906
Il grande cancello d’ingresso a Villa Ricotti sul vicolo di Pietralata (una piccola stradina che iniziava sulla destra della via Nomentana, appena dopo Villa Torlonia). Il viale privato d'accesso alla villa seguiva il percorso delle attuali via di Villa Ricotti e via Giovanni Battista De Rossi costeggiando Villa Massimo.
Tito Livio 1928
Viale Tito Livio nella prima metà dello scorso secolo. In alto, in costruzione, La «Casa Generalizia della Congregazione dello Spirito Santo» che oggi si trova in Clivo di Cinna, stradina compresa in parte tra viale Tito Livio e via Fedro. L'edificio è uno dei più importanti conventi della porzione settentrionale di Roma
Barberini 1962
Il Cinema Barberini in una foto d'epoca. Ancora oggi, questa prestigiosa sala continua a essere il punto focale di eventi esclusivi, presentazioni di film e festival cinematografici di prestigio. Il teatro fu originariamente costruito dal padre del regista Roberto Rossellini con progetto realizzato dell’architetto Marcello Piacentini.
Connery 1963
Sean Connery in posa sulla scalinata di piazza di Spagna con alcune colleghe attrici. Vennero a Roma a presentare il secondo film della saga di 007. Nel ruolo di bond girl fu scelta Daniela Bianchi, l’attrice italiana dovette prendere lezioni d’inglese, ma fu poi doppiata in quanto non all’altezza della lingua anglosassone.
Taxi, Termini 1951
Parcheggio di Taxi capitolini, in fila di fronte all'uscita della Stazione Termini su piazza dei Cinquecento. All'epoca il loro colore era nero e verde. Nel mezzo vi era una striscia giallo ocra e rosso pompeiano che li separava. Dal 1970 il colore delle vetture taxi diventò giallo. Dal 1992 sono bianche.
Piena del 1937
Quella di mercoledi 17 febbraio1937 fu l'ultima piena eccezionale del Tevere. Qui sotto il ponte Elio di fronte al Castello l'acqua misurò la bellezza di diciassette metri. I muraglioni riuscirono a limitare i danni che si verificarono maggiormente nelle campagne prima e dopo che il fiume attraversasse l'urbe
Piper 1966
Il Piper Club di via Tagliamento aprì i battenti mercoledi 17 febbraio 1965 e qui nacque la musica Beat italiana, il Piper "sfornò" artisti del calibro di Patty Pravo, Renato Zero, Mia Martini e Loredana Bertè, Mal, The Rokes di Shel Shapiro. Qui suonarono i Pink Floyd, i Procol Harum, Gary Brooker, eccetera, eccetera
Flaminio 1934
In questa foto aerea, lo "Stadio Nazionale" il giorno della finalissima dei mondiali di calcio del 1934 tra l'Italia di Meazza contro la Cecoslovacchia, vinta dagli azzurri. Inaugurato nel 1911 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, nel 1953 fu dismesso e, nel 1957 demolito per costruire sulla stessa area lo Stadio Flaminio