• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 3

Villa Ricotti 1906

Il grande cancello d’ingresso a Villa Ricotti sul vicolo di Pietralata (una piccola stradina che iniziava sulla destra della via Nomentana, appena dopo Villa Torlonia). Il viale privato d'accesso alla villa seguiva il percorso delle attuali via di Villa Ricotti e via Giovanni Battista De Rossi costeggiando Villa Massimo.

Vittoriano 1887

L'Altare della Patria in costruzione. La sua edificazione, opera dell'architetto Giuseppe Sacconi, iniziò nel 1885 e i lavori si conclusero nel 1935; tuttavia, già nel 1911, il monumento fu inaugurato ufficialmente e aperto al pubblico in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia.

Button

Rosolino Pilo 1952

L'armoniosità della piazza Rosolino Pilo nel cuore di Monteverde prima della costruzione della "Torre piezometrica" (edificio Acea). Sulla destra la Chiesa di Santa Maria Regina Pacis progettata dall'architetto Tullio Rossi edificata nel 1940.

Button

Torpignattara 1950

Siamo esattamente a via Francesco Baracca, oggi una strada di quartiere periferico che dalla via Casilina taglia via di Torpignattara e diventa via Gaelazzo Alessi. Da notare che allora anche su questa via passava il tram internamente nel quartiere 

Button

Tito Livio 1928

Viale Tito Livio nella prima metà dello scorso secolo. In alto, in costruzione, La «Casa Generalizia della Congregazione dello Spirito Santo»  che oggi si trova in Clivo di Cinna, stradina compresa in parte tra viale Tito Livio e via Fedro. L'edificio è uno dei più importanti conventi della porzione settentrionale di Roma

Bissolati 1937

Siamo nell'epoca di edificazione e completamento del "rione moderno"«Sallustiano»  (costruito nella grande area degli Horti Sallustiani) esattamente nel punto d'incontro tra via Bissolati e via Barberini. Quando vennero eseguiti i lavori di sventramento per l'apertura della Via XXIII Marzo, il cui nome è stato cambiato in Via Leonida Bissolati 

Button

Testaccio 1929

Domenica 3 novembre 1929 cerimonia d'inaugurazione del glorioso Campo Testaccio lo stadio di via Zabaglia, ispirato all'inglesissimo Goodison Park di Liverpool. C'era il presidente della A.S. Roma Renato Sacerdoti detto «Il Banchiere di Testaccio» che quattro anni dopo sarebbe stato mandato in esilio per via della sua fede ebraica

Button

Armstrong 1929

Una suggestiva foto dell'immenso Louis Armstrong accanto al Colosseo a bordo di una Vespa Piaggio dell'epoca, in compagnia della moglie Lucille Wilson. Il musicista jazz di New Orleans denominato «Satchmo» venne nella città eterna per una serie di concerti con la sua band: Earl Hines, Jack Teagarden, Barney Bigard e Cozy Cole

Button

S.Giovanni Bosco 1948

La basilica di San Giovanni Bosco In fase di costuzione. Situata nell'attuale quartiere Don Bosco, tra via Tuscolana e l'aeroporto di Centocelle In questo scatto la zona circostante è ancora campagna e sgombra di costruzioni

Venezia nel 1919

Mostra delle Armi sottratte all'esercito austriaco aPiazza Venezia. Siamo alla fine del primo conflitto modiale. L'esposizione si svolse nella piazza Venezia dell'epoca dal 5 al 12 gennaio 1919. La piazza appena sistemata da Raffaele De Vico e Corrado Ricci

Button

Prenestino 1958

La bellezza e l'armoniosità di via Prenestina (all'epoca) siamo all'altezza dell'attuale piazzale Prenesino e del Pigneto, senza il cosìddetto "mostro" (la sopraelevata). In fondo a destra si vede l'imbocco di via L'Aquila. Sulla sinistra la chiesa di San Leone I edificata tra il 1950 e il 1952 su progetto dell'architetto Giuseppe Zander

Button

Aurelio 1912

Inizio Novecento: siamo al punto d'incontro di via della Madonna del Riposo con via Aurelia. In primo piano l'antica chiesetta di Santa Maria del Riposo (appena restaurata) che era un'edicola campestre, trasformata poi nel quindicesimo secolo in oratorio. Oggi la piccola chiesa è un luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Pio V 

Button

Barberini 1962

Il Cinema Barberini in una foto d'epoca. Ancora oggi, questa prestigiosa sala continua a essere il punto focale di eventi esclusivi, presentazioni di film e festival cinematografici di prestigio. Il teatro fu originariamente costruito dal padre del regista Roberto Rossellini con progetto realizzato dell’architetto Marcello Piacentini.

Europa 1953

Lavori d'inizio costruzione del tratto iniziale di viale Europa. Sullo sfondo la fase finale di realizzazione della basilica dei Santi Pietro e Paolo posta nel punto più alto dell'Eur. I lavori di costruzione della Basilica iniziarono nel 1939, ma un anno dopo furono sospesi a causa dell’ingresso italiano nella Seconda guerra mondiale.

Button

Marmorata 1906

Foto aerea di inizio secolo scorso. Via Marmorata in costruzione delimita il confine tra il colle Aventino e il rione di Testaccio. Da notare l'ordine urbanistico, tutti i palazzi della stessa altezza e uniformi. Inoltre che ancora non c'è il ponte Sublicio i cui lavori di costruzione inizieranno nel 1914

Button

Ponte Elio 1893

L'antico ponte transitabile dai mezzi di mobilità dell'epoca. Costruito nel 134 dopo Cristo su progetto di Demetriano. Detto anche Ponte Sant'Angelo o ponte di Adriano oppure ponte di Castello. Collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano. Da notare sullo sfondo l'orologio su Castel Sant'Angelo 


Button

Connery 1963

Sean Connery in posa sulla scalinata di piazza di Spagna con alcune colleghe attrici. Vennero a Roma a presentare il secondo film della saga di 007. Nel ruolo di bond girl fu scelta Daniela Bianchi, l’attrice italiana dovette prendere lezioni d’inglese, ma fu poi doppiata in quanto non all’altezza della lingua anglosassone. 

Trullo 1939

Un tratto della borgata del Trullo. Fu costruita col nome di "borgata Costanzo Ciano"  quale "residenza temporanea" dei cittadini del rione Monti, sfollati per la demolizione e costruzione di Via dei Fori Imperiali. Dopo la guerra, assunse il nome di "borgata del Trullo" con delibera del 2 febbraio 1945

Button

Porta Angelica 1888

Si trovava circa all'angolo tra l'attuale viale dei Bastioni di Michelangelo, Piazza Risorgimento e via di Porta Angelica, dove ora è visibile uno stemma di papa Pio XI. Fu abbattuta nel 1888 insieme a tutto il tratto delle mura Leonine che da qui raggiungevano Castel Sant'Angelo

Button

Traforo 1916

Via del Traforo sotto il Quirinale vista dall'incrocio con via del Tritone che venne realizzata pochi anni prima per unire il Parlamento con piazza Barberini e via Veneto, in parte allargando piccole strade preesistenti.  Il palazzo, dove ha sede dal 1920 il Messaggero, era inizialmente l'Hotel Select, mentre l'edificio a destra era un grande magazzino

Button

Taxi, Termini 1951

Parcheggio di Taxi capitolini, in fila di fronte all'uscita della Stazione Termini su piazza dei Cinquecento. All'epoca il loro colore era nero e verde. Nel mezzo vi era una striscia giallo ocra e rosso pompeiano che li separava. Dal 1970 il colore delle vetture taxi diventò giallo. Dal 1992 sono bianche.

Aracoeli 1883

Fedeli salgono la scalinata verso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli  per assistere alla santa messa domenicale. Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta, una leggenda narra che una sibilla avrebbe predetto ad Augusto la venuta del figlio di Dio dicendo «Haec est ara filii Dei» ovvero «Questo è l'altare del figlio di Dio»

Button

Mammolo 1869

Il provvisorio rifacimento di ponte Mammolo sull'Aniene, fatto saltare due anni prima durante la "battaglia di Mentana"  tra le truppe pontificie con l'esercito francese, contro lo squadrone rivoluzionario di Giuseppe Garibaldi. Fu ricostruito nel 1871. Fra il 1879 e il 1934 ci passò la tranvia Roma-Tivoli

Button

Nomentana 1912

La bellezza di via Nomentana inizio Novecento da Porta Pia una trentina di anni prima che venisse collocata la statua del bersagliere di Publio Morbiducci. In fondo dopo i tre cancelli della villa Torlonia e qualche altra villa e i primi nuclei abitativi della Citta Giardino, fino all'Aniene e oltre, tutta campagna. 

Button

Piena del 1937

Quella di mercoledi 17 febbraio1937 fu l'ultima piena eccezionale del Tevere. Qui sotto il ponte Elio di fronte al Castello l'acqua misurò la bellezza di diciassette metri. I muraglioni riuscirono a limitare i danni che si verificarono maggiormente nelle campagne prima e dopo che il fiume attraversasse l'urbe 

Re di Roma 1921

Piazza dei Re di Roma sorge al confine fra i quartieri Appio Latino e Tuscolano nelle immediate vicinanze di Porta San Giovanni. I progetti per la realizzazione della piazza sono datati 1908 ma i lavori sono iniziati solamente nel 1920. Di grandi dimensioni e di forma circolare, e da essa oggi partono a raggiera sei strade.

Button

Villa Santucci 1849

Oggi localizzata in via Bernardo Ramazzini 31 al Portuense. Durante la repubblica Romana la villa Santucci Maraini diventò la base operativa del generale francese Oudinot. Nel 1853 Papa Pio IX trasforma la villa in un soggiorno estivo per seminaristi. Oggi con il suo splendido parco ospita una comunità per il recupero di tossicodipendenti.

Button

Corso Italia 1895

Colonna commemorativa retta esattamente sul luogo dove l'artiglieria regia aprì la breccia di Porta Pia. Fu ritrovata nei pressi del Pantheon, vent'anni prima la sua collocazione, spezzata in due tronconi. Il monumento è costituito da quattro parti: il piedistallo, l'antica colonna, con capitello corinzio, il globo sferico e la statua della Vittoria.

Button

Incidente Foro 1912

Una foto de «La Domenica del Corriere» del 4 maggio 1912: tram uscito in una curva dalle rotaie, abbattè uno steccato e cadde da sette metri di altezza nel sottostante Foro, sulla Cloaca Massima, infrangendo un blocco di marmo. Un solo ferito grave, il conducente.

Barberini 1931

Piazza Barberini in una foto scattata nel nono anno dell'era fascista. Da notare  l’Hotel Bernini Bristol, realizzato in forme neoclassiche dall’architetto Francesco Azzurri, un edificio assai più elegante dell'attuale molto più alto e moderno. Da notare inoltre l'edificio a destra ancora integro 

Button

Vescovio 1956

Piazza Vescovio è oggi uno snodo tra il quartiere Trieste e i quartieri cresciuti oltre la Tangenziale Est tra la via Salaria e la via Nomentana. Studi professionali e attività commerciali si sono moltiplicate negli anni stabilendosi nelle strade intorno alla piazza

Button

Alberone 1954

Fermata  di Piazza dell'Alberone è appena partito  il tram in direzione fuori Roma. Venerdi 15 Febbraio 1980 ci fu l'ultima corsa della linea urbana Termini Cinecittà. Da notare come era bella e ariosa la via Appia Nuova senza il cancro delle automobili di oggi 

Button

San Giovanni 1927

L'Appio-Latino subito fuori dalla porta, nacque nei primi anni del 'Ventennio' abbattendo ville e casali ed eliminando vigne, osterie e prati. Prese il nome dalle due consolari: via Appia e via Latina

Bardot 1969

A Roma per le riprese del film Les femmes di Jean Aurel, in una pausa di relax, la splendida trentacinquenne attrice parigina Brigitte Bardot in posa davanti alla Fontana dei Leoni del Valadier al centro di piazza del Popolo. 

Button

Rotonda 1916

Inizio ventesimo secolo: suggestiva foto dall'alto di piazza della Rotonda di fronte al Pantheon.  L'obelisco col basamento e con la croce raggiunge i quattordici metri e mezzo- Posizionato al centro della fontana realizzata nel 1575 dagli scultori  architetti Giacomo Della Porta e Leonardo Sormani  

Button

EUR 1941

I lavori della basilica dei Santi Pietro e Paolo  all'EUR iniziarono nell'aprile del 1939. Durante la guerra furono sospesi (e si scoprì che dal cantiere erano state sottratte grandi quantità di materiale da costruzione). Ripresero nel 1953 e la chiesa fu aperta al culto nel luglio del 1955. Elevata a rango di basilica minore nel 1956

Button

Termini 1936

Uno scorcio di vita di fronte alla vecchia stazione Termini, prima del progressivo smantellamnto che iniziò nel 1938, lavori si interruppero a causa dello scoppio della guerra. Furono portati a termine solo nel 1949.

S.S.Apostoli 1929

Piazza Santi Apostoli che prende il nome dall'omonima basilica che si affaccia sullo slargo. Da notare di fronte l'imbocco in via di San Marcello e a destra palazzo Muti Papazzurri Balestra mentre a sinistra una porzione di palazzo Odescalchi.

Piper 1966

Il Piper Club di via Tagliamento aprì i battenti mercoledi 17 febbraio 1965 e qui nacque la musica Beat italiana, il Piper "sfornò" artisti del calibro di Patty Pravo, Renato Zero, Mia Martini e Loredana Bertè, Mal, The Rokes di Shel Shapiro. Qui suonarono i Pink Floyd, i Procol Harum, Gary Brooker, eccetera, eccetera

Flaminio 1934

In questa foto aerea, lo "Stadio Nazionale" il giorno della finalissima dei mondiali di calcio del 1934 tra l'Italia di Meazza contro la Cecoslovacchia, vinta dagli azzurri. Inaugurato nel 1911 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, nel 1953 fu dismesso e, nel 1957 demolito per costruire sulla stessa area lo Stadio Flaminio 

TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: