
Loren 1960
Siamo in via di Monte Fiore a due passi da Santa Maria della Luce a Trastevere. La ventiseienne Sophia Loren in una pausa delle riprese del film «La Ciociara» dI Vittorio De Sica, interpretato anche da Jean-Paul Belmondo. Per la sua interpretazione la Loren vinse il premio Oscar alla migliore attrice protagonista
Trastevere 1859
Sembra strano che questo scatto sia stato fatto da quella che oggi è piazza Belli. In primo piano l’Arco dell’Annunziata lungo il vicolo che lambiva la Torre degli Anguillara (del relativo palazzo che oggi ospita "la Casa di Dante") Questa strada fu demolita nel 1890 per far spazio al viale del Re (oggi viale di Trastevere)
Foro Italico 1939
Vasto complesso sportivo sotto Mario, il "Foro Italico" fu progettato dall'architetto Enrico Del Debbio. Ecco com'era poco prima dell'entrata in guerra (fu completato tra il 1956 e il 1968). In basso al centro l'"Accademia di scherma" anche nota come "Casa delle armi". In basso a dx il "Borghetto di Prato Falcone"
Piazza Gastaldi 1955
Piazza Bartolomeo Gastaldi nasce dall’incrocio dell’asse via Luciani, via Civinini con tre piccole strade del quartiere Parioli: via Schiapparelli, via Francesco Eulalio Savastano e via Monticelli che porta su a via Archimede. In questo scatto degli anni Cinquanta dal centro dello slargo, a destra via Luigi Luciani e a sinistra via Giovanni Schiaparelli
Ponte Vittorio 1919
Il ponte Vittorio Emanuele costruito su progetto dell'architetto Ennio De Rossi fu definitivamente inaugurato domenica 28 aprile 1912. Collega i rioni del centro col rione Borgo e il Vaticano. Ha tre arcate per una lunghezza di centodieci metri ed è decorato alle estremità da alti basamenti con Vittorie alate e quattro gruppi scultorei
Via Latina 1948
Nel quartiere Appio-Latino, tra Porta Latina e via Appia Nuova, nella Roma contemporanea via Latina rimane un tratto dell'antica omonima strada che andava in direzione sud est per circa duecento chilometri. In questa vecchia foto siamo nel tratto di fronte a via Paolo Giovio, tra via Cesare Correnti e via Luigi Tosti
Nazionale 1895
Uno scorcio di via Nazionale alla fine del ventesimo secolo. Fu tracciata seguendo il percorso dell'antica via romana Vicus Longus, lungo la valle di San Vitale. In pimo piano (sx) il Palazzo delle Esposizioni nato da un progetto di Pio Piacentini del 1877, fu inaugurato il 21 gennaio 1883.
Cavour 1895
Piazza Cavour, situata nell'antica area detta "Prata Neronis" (oggi tra le vie Ulpiano, Triboniano, Crescenzio, Cicerone e Lucrezio Caro, nel Rione Prati) fu dedicata allo statista piemontese Camillo Benso, conte di Cavour, la sua statua fu realizzata dallo scultore Stefano Galletti. Il giardino centrale fu opera di Nicodemo Severi