• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 4

Loren 1960

Siamo in via di Monte Fiore a due passi da Santa Maria della Luce a Trastevere. La ventiseienne Sophia Loren in una pausa delle riprese del film «La Ciociara» dI Vittorio De Sica, interpretato anche da Jean-Paul Belmondo. Per la sua interpretazione la Loren vinse il premio Oscar alla migliore attrice protagonista 

Flaminio 1909

Il nascente quartiere Flaminio nella piana sulla riva sinistra del Tevere. Mancano ancora il ponte Duca d'Aosta e il Foro Mussolini (Foro Italico) nonché tutti i palazzi dell'intero attuale quartiere. Gli ampi spazi ai due lati del fiume erano occupati da campi di volo, strutture come la Reale Fabbrica di Armi, il Poligono di Tiro, campi sportivi, eccetera

Button

Navona 1867

Ecco a metà '800  la più romana delle piazze di Roma: piazza Navona. All'epoca di questo antico scatto papa Pio IX, il più longevo pontefice assiso al soglio petrino, decise d'abolire definitivamente il noto “allagamento” e la piazza perse l'antica valenza agonale e contestualmente la sua vena più “giocosa”. Divenne un mercato

Button

Pallaro 1970

Nel rione Parione, largo del Pallaro deve il suo nome poichè qui fino al 1780 veniva allestito un piccolo palco sul quale veniva posto un contenitore con 90 palle numerate per essere estratte a sorte. Il pallaro era colui che doveva raccogliere le scommesse ed estrarre le 5 palle coi numeri vincenti (questo gioco fu abolito da papa Pio VI) 

Button

Trastevere 1859

Sembra strano che questo scatto sia stato fatto da quella che oggi è piazza Belli. In primo piano l’Arco dell’Annunziata lungo il vicolo che lambiva la Torre degli Anguillara (del relativo palazzo che oggi ospita "la Casa di Dante") Questa strada fu demolita nel 1890 per far spazio al viale del Re (oggi viale di Trastevere)

Termini 1909

Scorcio di vita di inizio Novecento. La facciata della vecchia Stazione Termini era di circa duecento metri più avanzata rispetto ad oggi e copriva quindi quasi tutta l'attuale piazza dei Cinquecento. A dx l'antico obelisco di Dogali poi spostato nell'area verde tra via Luigi Enaudi e via delle Terme di Diocleziano

Button

Monteverde 1912

Via Fratelli Bandiera, all'inizio del secolo scorso, con gli eleganti "villini Minerva" si riconoscono a sx il villino Boschi e a dx i villini Zottoli e Santangelo Spoto (oggi molto modificati esternamente). Questa via, curvilinea (in cui confluiscono via Quirico Firopanti e via Alberto Mario) sfocia in ambo gli estremi in via Alessandro Poerio

Button

Baccano 1892

La valle di Baccano è un antico cratere a circa trenta chilometri dal centro di Roma. Ecco come appariva all'epoca la vecchia stazione di posta sulla via Cassia, sosta temporanea dei corrieri e diligenze che trasportavano persone, merci e corrispondenza nonché fermata per la salita e la discesa dei passeggeri. Oggi è un famoso ristorante

Button

Mirti 1957

Scatto dall'alto sulla "Stazione di piazza dei Mirti" a Centocelle soppressa nel 1982. La fermata disponeva di una banchina che seguiva l'unico binario ad anello della fermata. Venne inaugurata giovedi 28 aprile 1927 in concomitanza col tratto di linea da Centocelle di cui era capolinea

Button

Termini 1929

Una suggestiva foto aerea della vecchia Stazione Termini che deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano. Nel 1925 l'architetto Angiolo Mazzoni costruì un nuovo avancorpo monumentale con un imponente porticato e un atrio. In fondo piazza dell'Esedra e la fontana delle Najadi

Button

Collegio Romano 1918

Inizio '900 in piazza del Collegio Romano: a destra la chiesa sconsacrata di Santa Marta che venne fondata da Ignazio di Loyola nel 1543 per accogliere e riabilitare le “malmaritate” (ovvero le donne coniugate in peccato) ora sede di un Commissariato della Polizia di Stato

Button

Stadio Flaminio 1971

Franco Citti, Ninetto Davoli e Pier Paolo Pasolini con la maglia della Nazionale Attori e Cantanti fondata nel 1970 da Livio Lozzi per raccogliere fondi da destinare in beneficenza, a cui per questo gli fu conferita nel 2005 l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica

Button

Foro Italico 1939

Vasto complesso sportivo sotto Mario, il "Foro Italico" fu progettato dall'architetto Enrico Del Debbio. Ecco com'era poco prima dell'entrata in guerra (fu completato tra il 1956 e il 1968). In basso al centro l'"Accademia di scherma" anche nota come "Casa delle armi". In basso a dx il "Borghetto di Prato Falcone" 

Via del Corso 1880

Via del Corso, elegante main road del centro, lunga un chilometro e seicento metri, ricalca l'antico tratto urbano della via Flaminia fatta costruire nel 220 avanti Cristo dal console Caio Flaminio. Qui vennero trasferite nel 1467 dal pontefice Paolo II le popolari "Corse del Carnevale" che si svolgevano al Monte Testaccio

Button

Santo Spirito 1848

Il "Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia" da un dagherrotipo scattato dall'altra sponda del fiume che oggi corrisponde al "lungotevere dei Fiorentini". Fu eretto sugli "Horti di Agrippina Maior" dal re dei Sassoni Ina per istituirvi la “Schola Saxonum” e accogliere i pellegrini diretti alla tomba di San Pietro

Button

Giulio Rocco 1928

Ecco come appariva nel sesto anno del "ventennio" via Giulio Rocco che oggi collega la via Ostiense alla Garbatella confluendo in via Alessandro Cialdi e piazza Brin nel cuore di uno dei quartieri più amati dai romani. Fu il re Vittorio Emanuele III che mercoledi 18 febbraio 1920 posò la prima pietra a piazza Benedetto Brin

Button

Piazza Gastaldi 1955

Piazza Bartolomeo Gastaldi nasce dall’incrocio dell’asse via Luciani, via Civinini con tre piccole strade del quartiere Parioli: via Schiapparelli, via Francesco Eulalio Savastano e via Monticelli che porta su a via Archimede. In questo scatto degli anni Cinquanta dal centro dello slargo, a destra via Luigi Luciani e a sinistra via Giovanni Schiaparelli

Palazzo Montecitorio 1914

La storia del "Palazzo Montecitorio" ha inizio nel 1653 quando Innocenzo X lo commissionò a Gian Lorenzo Bernini per la famiglia Ludovisi. Con il Risorgimento fu espropriato dal Regno d'Italia e destinato a ospitare la Camera dei deputati

Button

Farnesina 1919

Il "Tiro a segno della Farnesina" oggi non più esistente, costruito sul "Campo della Farnesina" lungo il fiume. Fu scelto per esercitazioni di tiro nel 1879, vista la completa mancanza di insediamenti nel luogo. Fu demolito negli anni ’30 per far posto al Palazzo del Littorio, oggi "Ministero degli Esteri"


Button

Fluviale 1904

Il "Lavatoio Lanario Sonnino" all'opera in uno scatto di inizio ventesimo secolo. Dismessa, la struttura nei decenni fu gradualmente inglobata dal quartiere Ostiense. Via del Porto Fluviale alle origini era una strada costituita da disordinati insediamenti industriali via via inseriti in un nuovo contesto

Button

Ponte Vittorio 1919

Il ponte Vittorio Emanuele costruito su progetto dell'architetto Ennio De Rossi fu definitivamente inaugurato domenica 28 aprile 1912. Collega i rioni del centro col rione Borgo e il Vaticano. Ha tre arcate per una lunghezza di centodieci metri ed è decorato alle estremità da alti basamenti con Vittorie alate e quattro gruppi scultorei

Via del Corso 1931

Uno scatto dall'alto dell'imbocco in via del Corso da piazza Venezia all'inizio degli anni Trenta. Lunga circa un chilometro e seicento metri collega appunto piazza Venezia con piazza del Popolo. Il tracciato rettilineo della strada ricalca quello dell'antico tratto urbano dell'antica consolare via Flaminia, chiamato nell'antichità e nel Medioevo via Lata

Button

Modugno 1959

Una pausa delle riprese del film "Nel blu dipinto di blu" Domenico Modugno e Vittorio De Sica conversano all'angolo di via di Ripetta (subito dopo piazza del Popolo) con via dell'Oca. Il film fu ispirato nel titolo alla canzone "Volare" con cui il cantautore di Polignano a Mare vinse l'anno precedente il festival di Sanremo 

Button

Vignola 1956

Uno scorcio di viale del Vignola all'angolo con via Flaminia, più precisamente con l'attuale piazza Ankara. Viale del Vignola è uno dei tre assi del Tridente Flaminio. Il Flaminio è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Negli anni è diventato un contenitore culturale

Button

Via Latina 1948

Nel quartiere Appio-Latino, tra Porta Latina e via Appia Nuova, nella Roma contemporanea via Latina rimane un tratto dell'antica omonima strada che andava in direzione sud est per circa duecento chilometri. In questa vecchia foto siamo nel tratto di fronte a via Paolo Giovio, tra via Cesare Correnti e via Luigi Tosti 

Viale del Re 1890

Viale di Trastevere venne aperta col nome viale del Re alla fine dell'800 per collegare il centro storico alla Stazione Trastevere che, come testimonia questo scatto dell'epoca, era ubicata nell'attuale piazza Ippolito Nievo (qui la vecchia stazione) dopo la guerra divenne Istituto di Dinamica Sperimentale delle Ferrovie dello Stato

Button

Rimozione auto 1963

Anche all'inizio degli anni sessanta il Comune di Roma era inflessibile con le automobili parcheggiate male. Qui un mezzo di rimozione all'opera, si tratta di un possente OM Tigrotto: un autocarro medio-leggero prodotto dalla Officine Meccaniche OM fondate nel 1847 dall'imprenditore milanese Felice Grondona

Button

Piramide Cestia 1855

Metà Ottocento: un'incredibile panoramica della campagna romana attraversata dalle possenti Mura Aureliane. Siamo a Porta San Paolo con accanto la Piramide Cestia. Lo scatto è da un'altura corrispondente all'attuale viale Giotto. La collina sullo sfondo a destra è monte Testaccio (Monte dei Cocci) mentre a sinistra la via Ostiense

Button

Nazionale 1895

Uno scorcio di via Nazionale alla fine del ventesimo secolo. Fu tracciata seguendo il percorso dell'antica via romana Vicus Longus, lungo la valle di San Vitale. In pimo piano (sx) il Palazzo delle Esposizioni nato da un progetto di Pio Piacentini del 1877, fu inaugurato il 21 gennaio 1883. 

Impero 1937

Una delle più scenografiche strade di Roma, aperta nel 1932 con il nome di via dell'Impero. A partire dal 1950 ha assunto il nome via dei Fori Imperiali. Il progetto generale si deve all'architetto Antonio Muñoz e la sistemazione delle aree archeologiche all'archeologo Corrado Ricci.

Button

Esquilino 1867

Situata nell'omonimo rione, piazza dell'Esquilino in una suggestiva foto della seconda metà dell'Ottocento. In primo piano la parte absidale della basilica di Santa Maria Maggiore con l'antico Obelisco Esquilino. Il nome "esquilino" deriva da quello del castrum degli Equites Singulares Augusti (guardia imperiale a cavallo)

Button

Tomba Callistio

Un'impressionante foto di fine 800 della Tomba di Elio Callistio  nota come come «Sedia del Diavolo». All'epoca isolata in pieno agro romano, oggi tra i palazzi di piazza Elio Callistio, nel quartiere Trieste. Nei secoli fu rifugio di pastori e vagabondi e la suggestione dei bagliori dei loro fuochi notturni richiamò la figura del diavolo

Button

Cavour 1895

Piazza Cavour, situata nell'antica area detta "Prata Neronis" (oggi tra le vie Ulpiano, Triboniano, Crescenzio, Cicerone e Lucrezio Caro, nel Rione Prati) fu dedicata allo statista piemontese Camillo Benso, conte di Cavour,  la sua statua fu realizzata dallo scultore Stefano Galletti. Il giardino centrale fu opera di Nicodemo Severi

Heston 1961

Ottobre 1961 Charlton Heston in posa alla Fontana dei Fiumi a piazza Navona. L'attore americano di Evanston era nella capitale per le riprese del film «Pranzo di Pasqua» (The Pigeon that Took Rome) diretto da Melville Shavelson interpretato insieme all'attrice Elsa Martinelli, uscito nelle sale cinematografiche nel 1962   

Button

Isole Curzolane 1953

Incrocio tra via delle Isole Curzolane e via delle Vigne Nuove. A dx si nota il Cinema Aureo  che chiuse i battenti negli anni Settanta. Siamo nel cuore della ex borgata Tufello (nel quartiere Monte Sacro) il cui nome deriva dal tufillo, una roccia sedimentaria che costituiva le collinette su cui fu costruita negli anni Trenta

Button

Largo Chigi 1894

Uno scorcio di vita di fine Ottocento in Largo Chigi. Nella parte centrale, via del Corso separa Palazzo Chigi (sinistra) e l'eclettico Palazzo Bocconi (destra) ove all'epoca di questa foto vi erano ubicati i magazzini "Alle Città d'Italia", il palazzo divenne poi sede di vendita de "La Rinascente" e dal 2018 è il flagship store di "Zara"

Button

Trastevere 1911

Scatto aereo di inizio '900 dell'attuale Stazione Trastevere in costruzione. Inizialmente era posizionata in piazza Ippolito Nievo. Oggi costituisce il quarto scalo ferroviario della capitale per numero di passeggeri, dopo Termini, Tiburtina e Ostiense

Esedra 1934

Piazza della Repubblica nella prima metà dello scorso secolo: a sinistra l'imbocco in via Nazionale. Realizzata dall'architetto Gaetano Koch a fine '800 precedentemente era nota come piazza dell'Esedra (o piazza Esedra) e prima ancora come piazza delle Terme.  

Button

Via Taranto 1939

Via Taranto direttrice verso la Basilica Laterana, tra largo Brindisi e piazza Ragusa. La sua istituzione risale al 1914 quando vennero dati i nomi alle strade nei pressi delle vicine case della Cooperativa Tranvieri che furono quelli di città italiane capoluoghi di provincia e per questa strada si decise il nome della città pugliese di Taranto.

Button

Conciliazione 1936

Qui la "Spina di Borgo" tra Castel Sant'Angelo e piazza San Pietro è stata quasi demolita per far posto a via della Conciliazione (progettata dagli architetti Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli) e delineare il confine di Stato tra Italia e Vaticano, inquadrando scenograficamente la basilica petrina

Button
TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: