• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 7

Porta d Popolo 1901

La porta del Popolo o porta Flaminia, segna il confine tra piazza del Popolo e piazzale Flaminio. In questo scatto d'inizio Novecento, botticelle davanti alla Porta, è visibile anche un omnibus a cavalli della SRTO (Società Romana Tramways Omnibus attiva nella capitale dal 1881 al 1929) con tabella “Piazza SS Apostoli”

Villa Borghese 1901

Scatto di inizio Novecento, ecco il monumentale ingresso di Villa Borghese col cancello chiuso (quello nei presi di piazzale Flaminio e piazza del Popolo, cè più di un'entrata) con i maestosi "propilei neoclassici" realizzati nei primi anni dell'800 dall’architetto Luigi Canina su incarico del principe Camillo Borghese

Button

Labicana 1928

Lavori sugli scoscendimenti perimetrali del parco termale di colle Oppio, lungo via Labicana (oggi abbrutita dal cordolo centrale). Verranno eseguite le piantumazioni con specie arboree mediterranee e realizzato il recinto con un elegante muretto e ringhiere in ferro. Siamo nel tratto di fronte a "Palazzo Manfredi"

Button

Ostiense 1938

Ecco com'era 2 anni prima che l'Italia entrasse in guerra, l'attuale "viale delle Cave Ardeatine" che collega piazzale Ostiense e Porta San Paolo alla Stazione Ostiense  ove il 3 maggio 1938 il duce italiano accolse il führer tedesco e i suoi gerarchi in visita a Roma. Il nome di questa strada all'epoca fa rabbrividire solo nel leggerlo: era viale Adolf Hitler 

Button

Berté Panatta 1973

Ambedue ventitreenni, il tennista Adriano Panatta e la cantante Loredana Bertè passeggiano per le strade di Roma. La loro lovestory durò solo un anno. Ne passeranno un paio e Adriano trionferà al Foro Italico negli Internazionali d'Italia e al Roland Garros di Parigi e Loredana raggiungerà il firmamento con la canzone "Sei bellissima"

Button

Er bjettaro 1968

Quando sui tram e autobus c'era il bigliettaio, seduto su uno strapuntino con un blocchetto di biglietti e una spugnetta umida per bagnare il dito infilato in un cappuccio di gomma con cui strappava il tagliando. Una figura che dava sicurezza e scoraggiava scrocconi e malintenzionati. Furono dismessi dagli anni '80

Librari 1951

Largo dei Librari si apre lungo via dei Giubbonari verso Campo dé Fiori. È rinomato per la splendida chiesetta di Santa Barbara edificata nel X secolo sulle rovine dell'antico "Teatro di Pompeo"; eppoi l'altro richiamo qui è , ancora oggi, er mitico "Filettaro" (di baccalà). Questa vecchia foto mostra che c'era una volta lì anche un negozio di calzature 

Button

Villa Sciarra 1930

La deliziosa Villa Sciarra addossata alle Mura gianicolensi, fu di proprietà della nobile famiglia Sciarra ramo dei Colonna. Venne venduta nel 1902 all'americano George Washington Wurts. Nel 1928 alla morte del ricco diplomatico la moglie Henriette Tower la donò a Benito Mussolini con la condizione che fosse destinata a parco pubblico.

Button

Piazza Italia 1942

Il cantiere di "piazza Imperiale" (ufficializzata nel 1953 con il nome di "piazza Italia" e che dal 1959 verrà denominata come "piazza Guglielmo Marconi") volge al termine. Sulla destra è in corso l'edificazione dell'obelisco dedicato a Guglielmo Marconi (o obelisco dell'EUR) opera dello scultore Arturo Dazzi in onore del geniale inventore bolognese

Ventuno Aprile 1920

Dedicato al natale di Roma questo viale contemplato nel PRG del 1908 da Emondo Sanjust di Teulada fu previsto per collegare le vie Nomentana e Tiburtina. Venne completato nel 1925 con la costruzione della Caserma Piave della Guardia di Finanza. In queste due immagini del 1920 i lavori in corso sotto le mura di Villa Massimo 

Button

Prati Castello 1890

Ecco in una foto d'epoca come appariva la zona Prati Castello più o meno nell'area dove oggi sorge piazza Cavour. Nell'altra immagine una rarisima fotoincisione in cui si evince la mappatura del progetto inserito nel Piano Regolatore del 1883 di Alessandro Viviani. il Ponte Ripetta verrà sostituito dal Ponte Cavour nel 1901  

Button

Guttuso 1965

Qui il pittore siciliano Salvatore Guttuso è all'opera nel suo studio in via Pompeo Magno zona Prati, dove l'artista s'era trasferito nel 1940 lasciando il precedente in piazza Melozzo da Forlì al Flaminio. È universalmente considerato uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo, in particolare nel panorama del neorealismo italiano

Button

Cavalleggeri 1879

Il viale delle Mura Aurelie detto dai romani «le mille curve»  collega da tempo immemore il Vaticano al colle Gianicolo. In queste due vecchie foto: una a scendere verso Porta Cavalleggeri (senza la galleria Pasa), nell'altra fa impressione vedere com'era agreste e piena di casupole a quei tempi la zona dell'attuale via delle Fornaci 

Sophia Loren 1961

Mercoledi 12 aprile 1961 la ventiseienne Sofia Villani Scicolone legge meravigliata l'edizione romana del quotidiano "Telesera" diretto da Ugo Zatterin. È un'edizione straordinaria, che annuncia  la sensazionale notizia dell'impresa del cosmonauta russo Yuri Gagarin: primo uomo a volare nello spazio

Button

Claudio Ranieri 1973

Domenica 4 novembre 1973, Manlio Scopigno allenatore dell'AS Roma lancia in Serie A al Marassi di Genova il giovane testaccino Claudio Ranieri. Approdò nelle giovanili della sua squadra del cuore a quindici anni proveniente dal "Dodicesimo Giallorosso" di Casal Bertone. Lo volle nella AS Roma il mago Helenio Herrera

Button

Capo le Case 1895

Un gregge di capre ciociare si fa largo tra le botticelle salendo su via Capo le Case verso via Sistina. «Ad capita domorum» (ovvero “a capo, all’inizio delle case”) diede origine al nome di questa ripida strada che segnava il confine orientale dei rioni Colonna e Trevi, indicando da secoli prima il limite dell’abitato oltre il quale ci s'inoltrava nella campagna

Button

San Gregorio 1895

L’olmata di S.Gregorio prima della costruzione di via dei Trionfi. Nel "Ventennio" gli olmi alberi legati alla meditazione, in molte zone di Roma vennero sostituiti da pini, lecci e lauri portatori di uno spirito più ‘italico'. Mezzo secolo dopo questo scatto, nel 1934, via di S.Gregorio fu allargata ed anche il suo nome per un decennio mutò 

Giuliana 1955

Compresa tra largo Trionfale e piazzale Clodio, via della Giuliana venne istituita nel 1924 dedicata alla "Punta della Giuliana" (oggi conosciuta come Jiliana) nelle vicinanze di Bengasi, una città libica situata sulla costa nord-orientale del Golfo della Sirte, dove dove avvenne lo sbarco delle forze italiane nel 1911 durante la guerra italo-turca

Button

Villa Borghese 1898

Giardino di Villa Borghese intorno al laghetto di fronte al "Tempio di Eusculapio" sull'isolotto artificiale, un edificio in stile classico ionico realizzato un secolo prima dall'architetto Antonio Asprucci. In quell'epoca la moda femminile, maschile e dei bimbi era caratterizzata dalla Belle Époque, con un'eleganza raffinata 

Button

Estate 1969

Le fontane romane erano anche piscine a cielo aperto. Nelle calde estati era consuetudine immergerisi per scacciare l'afa al cospetto di opere artistiche dalla bellezza inconmensurabile. Negli anni successivi non sono state emesse regole scritte per un divieto ufficiale, ma il Comune di Roma ha poi iniziato a sanzionare pesantemente chi osa farlo

Button

Belsito 1926

La zona alta di "viale di Monte Mario" (viale delle Medaglie d'Oro) odierna "piazzale delle Medaglie d'oro Belsito". In primo piano lo scomparso "Casale della Meridiana", sullo sfondo il "Parco della Vittoria". Nella seconda immagine il manifesto che pubblicizzò la futura urbanizzazione della zona


Verano 1898

Ecco alla fine del diciannovesimo secolo la bellezza di piazzale del Verano con la stupenda facciata della "Basilica di San Lorenzo fuori le Mura" e l'obelisco di fronte. Fu tutto devastato la mattina del 19 luglio 1943 dal bombardamento degli alleati. L'antica chiesa fu ricostruita alla meglio, ma ha perso gran parte del suo originario fascino 

Button

Rione Monti 1902

Nel più antico rione di Roma, un paio di scorci inizio Novecento dell'Arco dei Pantani e i resti del Tempio di Marte nei presi del Foro Romano. L'Area dei Pantani tra la Suburra e i Fori Imperiali, s'estendeva dal colle Quirinale all'Esquilino fino a colle Oppio. Quest'arco, oggi in via Tor de Conti poneva in comunicazione i Fori e la Suburra

Button

Ostia 1953

Realizzata nel 1939 nel cuore del quartiere più antico e storico di Ostia, insieme alla costruzione del Pontile, piazza dei Ravennati rappresentò idealmente la fine della via del Mare che partiva da piazza Venezia. Il nome della piazza rende omaggio ai braccianti provenienti per lo più da Ravenna che bonificarono la zona

Button

Caio Cestio 1957

"Cimitero Acattolico" in via Caio Cestio ai piedi della "Piramide Cestia". Il trentacinquenne Pier Paolo Pasolini visita la tomba di Antonio Gramsci le cui ceneri furono lì tumulate nel 1938 anno succesivo a quello del suo decesso avvenuto nella clinica Quisisana. Il poeta in quell'anno pubblicò l'opera "Le ceneri di Gramsci" una raccolta di poesie

AS Roma 1964

Domenica 1 Novembre 1964 la AS Roma vinse la sua prima Coppa Italia. Due finali col Toro, la prima all'Olimpico a reti inviolate, la seconda al Filadelfia vinta 0-1. In questa foto il ventinovenne capitano Giacomo Losi alza al cielo la coppa con accanto il ventunenne Giancarlo De Sisti e il presidente Francesco Marini Dettina

Button

Diocleziano 1858

Ecco come si presentava "piazza delle Terme" pochi anni prima della sistemazione dell'area, con la realizzazione dell'esedra il cui perimetro fu ricalcato dal colonnato semicircolare " a pendant" delle terme romane dell'imperatore Diocleziano, e la realizzazione della fontana al centro dello slargo che diverrà "piazza dell'Esedra" 

Button

Lungara 1853 e 1919

Veduta di "Palazzo Salviati" in due diverse epoche: prima e dopo la costruzione dei muraglioni per arginare il fiume. Siamo a "piazza della Rovere", all’innesto con "via della Lungara", una delle più belle prospettive romane, progettata dal Bramante, e affacciata sul Tevere. Nella foto più recente si vede il "ponte del Soldino" demolito nel 1941

Button

Navigatori 1957

Nel 1948 questo ampio slargo compreso tra la Cristoforo Colombo e via delle Sette Chiese, prese il nome di "piazza dei Navigatori" che oggi fa anche da raccordo col quartiere Ardeatino. Nel 2011 lo scultore Luigi Gheno vi collocò, più o meno al centro, una scultura raffigurante una vela, che richiama i navigatori cui la piazza è dedicata

Monti di Creta 1924

La zona dell'Aurelio chiamata "Monti di Creta" prese il nome dalla natura argillosa del terreno, ricco di creta fino alla sottostante "Valle Aurelia" e oltre. In questo suggestivo scatto degli anni Venti dello scorso secolo allora era tutta campagna, in primo piano l'edificio dell'IDI Istituto Dermatologico dell'Immacolata costruito nel 1912 

Button

Borgo Vaticano 1862

C'era una volta un meraviglioso borgo a ridosso della Porta Angelica qui sulla dx delle mura Leonine. Il rione Prati ancora non esisteva. Il piazzale a sx delle mura corrisponde all'odierna piazza del Risorgimento che verrà realizzata circa mezzo secolo dopo questo scatto. Verrà quasi tutto abbattuto, rimarranno solo i vicoli intorno a Borgo Pio 

Button

Tor dé Schiavi 1959

Nel 1920 si nominarono varie strade nell'agro romano che collegavano diverse vie consolari tra di loro, nacque anche via Tor de Schiavi. Qui agli albori della cementificazione selvaggia che farà nascere il popoloso quartiere. Il nome fu scelto per i resti di una torre d'avvistamento medievale di proprietà della famiglia Rossi dello Schiavo

Button

Corso Francia 1960

Circa 3 anni prima di questo scatto dal "ponte dell'Olimpica", appena costruito per i Giochi della XVII Olimpiade, la sottostante arteria stradale fu intitolata alla Francia in quanto nazione amica. Qui siamo all'incrocio con la via Flaminia vecchia che sale sulla Collina Fleming, il palazzo della Standa verrà costruito dieci anni dopo

Carlo Pedersoli 1950

Un sorridente fusto ventunenne metà Novecento, è Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, siamo nella piscina della sede Società Sportiva Lazio Nuoto per la quale Carlo era tesserato. Pedersoli si affermò ai campionati italiani nello stile libero, nel 1950 fu il primo italiano a scendere sotto il minuto netto

Button

via del Ricovero 1878

C'era una volta in adiacenza della "Casatorre dei Pierleoni" nel cuore di Roma, "via del Ricovero" detta così per l'ospizio di Santa Galla dapprima asilo per i senzatetto poi casa di riposo per anziani. Negli anni Trenta scomparve insieme a tutto il quartiere medievale a causa degli sventramenti per far posto alla via del mare, oggi via Petroselli

Button

Claudia e i gatti 1969

Claudia Cardinale amava i gatti in modo profondo e intenso, diceva che avevano una magia speciale e che il loro sguardo trasparente era rassicurante. In questi scatti la vediamo intorno ai trent'anni in una simpatica versione di "gattara" di una colonia felina nel centro di Roma, ed anche nella sua casa sull'Appia antica insieme ai suoi

Button

Monte Sacro 1931

'Monte Sacro' all'inizio degli anni Trenta. Il suo nome deriva dall'omonima collina sulla riva destra del fiume Aniene. In basso si scorge il dedalo della "Città Giardino" e la via Nomentana che la separa dalla splendida piazza Sempione (primo piano). In basso a sx il "Parco Caio Sicinio Belluto" progettato dall'architetto Raffaele De Vico

Button

Esquilino 1858

Ecco un tratto della lunga "Strada Felice" immettersi su "Piazza dell'Esquilino". Voluta da Sisto V nel XVI secolo, la lunghissima via univa Trinità dé Monti fino a  Santa Croce in Gerusalemme. Diventerà in futuro: via Sistina, via delle Quattro Fontane, via Agostino Depretis, via Carlo Alberto, via Conte Verde e via Santa Croce in Gerusalemme 

Button

Regola 1865

C'era una volta l'antica via Fiumara che a ridosso del fiume segnava il confine tra i rioni Regola e Sant'angelo. La strada e i suoi edifici scompariranno tra qualche anno per la costruzione degli alti muraglioni necessari ad arginare gli straripamenti del Tevere. Furono realizzati in seguito alla grande piena del 1870 che inondò Roma. 

Button

Della Vittoria 1939

Uno scatto della prima metà del Novecento scendendo da Monte Mario. In lontananza il giovane quartiere "Della Vittoria". In primo piano l'ampissimo spazio verde con i casali e una fornace. In quest'enorme prato sorgerà "Piazzale Clodio" e tutta la zona circostante, compresa la Città Giudiziaria, la Panoramica e la sede Rai in via Teulada 

Button
TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: