• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 5

Totti 1985

La SMIT Trastevere (acronimo della basilica Santa Maria in Trastevere) il 24 ottobre 1985 tessera per il campionato di calcio categoria "esordienti" un bimbo chiamato Francesco Totti un biondino di nove anni. Tre giorni dopo giocherà al campo San Tarcisio 65 vicino a Ponte Marconi la prima partita ufficiale FIGC della sua vita

Castello 1933

Lavori per il ripristino dei fossati e bastioni di Castel Sant'Angelo. Le opere furono progettate e dirette dall'architetto romano Attilio Spaccarelli. Prevedevano la restituzione dell'aspetto cinquecentesco della fortezza attraverso la demolizione di numerosi edifici considerati "parassitari" e il ripristino del fossato  

Button

Navona 1936

Nel 1936 furono demoliti i palazzi tra piazza Navona e via Zanardelli, nonché quelli tra Tor Sanguigna e corso Rinascimento. C’era un progetto (assurdo) d'unire i due spazi. Poi per fortuna il palazzo è stato ricostruito simile al preesistente, dopo aver liberato i resti dello Stadio di Domiziano, rimasti così visibili

Button

Trastevere 1968

Correva il 1968 tumultuoso anno delle contestazioni studentesche, degli stravolgimenti sociali ed in cui ebbero inzio le lotte armate, la FIPE protestò contro l'aumento delle tasse sulla categoria dei ristoratori. Ecco la simpatica protesta in strada del ristorante "La Cisterna" a Trastevere: "Spaghetti ar sugo, lire 200 ar piatto"

Button

Gabriella Ferri 1975

Un tenero scatto ritrae Gabriella Ferri a passeggio col suo piccolo Sveva per i vicoli di Trastevere. Gabriella nacque a Testaccio, suo papà Vittorio era un ambulante di dolciumi appassionato della canzone in dialetto romanesco. Si trasferirono successivamente in via Etruria, nel quartiere Appio Latino

Garibaldi 1892

Il ponte Garibaldi è lungo circa centovanti metri. A livello del fiume, il pilone centrale è collegato all'Isola Tiberina tramite una banchina artificiale. Sullo sfondo s'intravede la statua del Belli lì da pochi anni ed a sinistra, appena iniziati i lavori del palazzo della Confcommercio progettato dall'architetto Busiri Vici 

Button

Ghetto 1906

Ecco uno scorcio del Ghetto alla fine dell'800. A destra in basso circondata da persone c'è la "fontana del Pianto", passeranno ventiquattro anni dall'epoca di questo foto e questa fontana verra spostata in "piazza delle Cinque Scole". Sullo sgondo domina l'edificio del Tempio Maggiore (Sinagoga) appena edificato

Button

John Wayne 1965

L'attore americano John Wayne, all'anagrafe Marion Robert Morrison, in questo scatto in posa su una Vespa Piaggio accanto al Circo Massimo. Soprannominato "The Duke", Wayne è ancora oggi considerato una delle più popolari stelle nella storia del cinema ed una delle icone più rappresentative della cultura statunitense del '900

Button

Foto aerea 1908

Siamo sul primo dirigibile militare italiano decollato dal dismesso aerodromo di Vigna di Valle presso il Lago di Bracciano. Da notare il provvisorio "ponte degli Alari" ad arco, costruito nel 1889 in alternativa al vicino ponte Sant'Angelo, in attesa della costruzione di ponte Vittorio Emanuele II (inizio lavori in basso alla sua sx)

Button

Casina del lago 1921

Villa Borghese, il piccolo chalet neoclassico, costruito all'inizio del '900. In questo scatto alcune dame mostrano il look femminile di quell'epoca, ancora in stile "Belle époque". Presto verrà soppiantato da una moda fatta di stoffe più colorate e leggere, andando a diminuire forme di costrizione come corsetti e bustini, tipici dell’era vittoriana

Button

Gare di canoa 1938

Lo sport della canoa fu incluso nel programma delle Olimpiadi da quelle di Berlino 1936, l'Italia s'aggiudicò due medaglie d'argento al bacino di Grünau. Esplose nel nostro paese la moda di questo sport, proliferarono sul Tevere i circoli canottieri. Giovani nobili e borghesi approcciarono ad allenamenti e gare. Eccone una nel 1938

Button

Meta Sudans 1893

In primo piano la scomparsa "Meta Sudans". Era una fontana d'età flavia che si trovava vicino al Colosseo e all'arco di Costantino. Secondo un'antica leggenda, vi andavano i gladiatori a lavarsi dopo il combattimento nel maestoso anfiteatro. Qui vediamo recintato il rudere di pietra alto circa quattro metri. Fu demolito nel 1936

Button

Sangallo 1887

Ecco come si presentava senza muraglioni il lungotevere dei Sangallo nel 1887 appena dedicato ai quattro Da Sangallo: Antonio Giamberti, Giuliano, Francesco e Antonio Cordini, architetti fiorentini. In questa foto in primo piano, siamo all'estremità settentrionale di via Giulia, nel "quartiere fiorentino" che si affacciava sul fiume 

Button

Bainsizza 1954

Nel quartiere "Della Vittoria" piazza Binsizza iniziò a formarsi quando negli anni '30 venne costruita nei pressi una sede adeguata per l'EIAR (che diverrà la RAI in via Asiago). Eccola negli anni '50: un ampio slargo di forma ovale. Oggi vi è nel centro una rotonda  con il monumento dedicato ai marinai d’Italia

Button

Barberini 1955

Piazza Barberini alla metà degli anni Cinquanta. Resta impresso in quest'immagine il differente schieramento dei mezzi di circolazione. In effetti all'epoca non c'era il grande marciapiede rialzato di oggi con al centro la fontana del Bernini, i taxi, le botticelle e le automobili private erano parcheggiate in mezzo alla piazza 

Button

Barberini 1934

Un salto indietro negli anni Trenta sempre in piazza Barberini. Colpisce l'eleganza, degli uomini e delle donne. Fu un decennio di grandi cambiamenti soprattutto per la moda femminile che vide una drastica trasformazione della silhouette e la diffusione di un look con forme più aggraziate, anche se ancora lontane da quelle degli anni ’50

Button

San Gregorio 1938

Oggi "via di San Gregorio": alle pendici del colle Palatino collega il Circo Massimo al Colosseo. In questa foto scattata nel mese di maggio 1938 fu addobbata per accogliere il passaggio di Adolf Hitler in visita a Roma. Due giorni dopo si svolgerà in suo onore un'imponente parata militare in via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali) 

Button

Sordi 1965

Alberto Sordi insieme ai suoi amici a quattro zampe nel parco della splendida villa ove abitava. L’amore di Albertone per i cani lo ha accompagnato tutta la vita, ne ebbe ben diciotto, li teneva anche in casa, dormivano sui letti, facevano vita di famiglia. Ci fu tra loro un rapporto di piena libertà e rispetto  

Button

Piazza Istria 1954

Nel cuore del quartiere Trieste, piazza Istria è uno slargo di corso Trieste da cui partono altre quattro strade: via di Santa Costanza che risale a via Nomentana, via di San Marino, via Bisannio e via Panaro che sale verso via Salaria costeggiando il parco Nemorense. Ai lati alti palazzi realizzati negli anni Quaranta

Button

Ghetto 1956

Portico d'Ottavia durante un intervento di restauro metà anni 50 in cui furono conficcati parecchi perni metallici nelle colonne per evitare il loro crollo. Fu "un ripristino assai grossolano" che costrinse nel 2017 a un nuovo e accuratissimo intervento di restyling per riportare i resti del monumento ai suoi antichi splendori

Button

Monteverde 1949

Una veduta aerea di Monteverde come si presentava a metà del secolo scorso, più precisamente siamo sopra al nascente quartiere Gianicolense, sull'area ospedaliera San Camillo-Forlanini all'origine chiamato "Ospedale della Vittoria" edificato sui terreni della Vigna di San Carlo di proprietà del Pio Istituto di Santo Spirito

Button

Eroi 1950

Anno giubilare 1950. Piazzale degli Eroi solo da pochi mesi mostrava la sua caratteristica fontana, inaugurata esattamente sabato 15 ottobre 1949 alla presenza del presidente della Repubblica Luigi Enaudi. Da notare come fosse allora alto e spettacolare il getto delle acque provenienti dall'acquedotto del Peschiera

Button

Giulio Cesare 1973

Viale Giulio Cesare all'epoca dei lavori per la linea A della metropolitana, nel tratto tra via Ottaviano e via Lepanto. La "fermata Ottaviano" entrerà in servizio il 16 febbraio 1980 diventando il capolinea nord-occidentale. Il 1 Gennaio 2000 venne inaugurato l'attuale capolinea "Battistini" 

Button

Tritone 1948

Correva l'anno in cui entrò in vigore la "Costituzione della Repubblica Italiana". L'elegante via del Tritone che collega piazza Barberini a Montecitorio, vent'anni prima nel 1927 era stata allargata di ben venti metri. Tra via della Stamperia e via Due Macelli, venne demoltita la "chiesa degli Angeli Custodi" e palazzo Alberoni

Button

Porta Maggiore 1892

Porta Maggiore dal lato di piazzale Labicano. I due fornici consentivano il passaggio verso l'urbe dalla via Labicana (oggi via Casilina) e dalla via Prenestina. Alla sx del carrettino il "sepolcro di Eurisace" (o panarium) tomba monumentale del fornaio romano Marco Virgilio Eurisace e di sua moglie Atistia (risalente al primo secolo avanti Cristo) 

Button

Piazza Crati 1950

Piazza Crati alla metà del '900 dopo la rimozione dei binari della linea tramviaria 5 che partiva dalla stazione Termini e faceva capolinea proprio qui. In questo scatto lo slargo mostra tutto il suo splendore senza automobili. Era ancora senza il mercato. Sullo sfondo a destra il "parco Nemorense" (o Virgiliano)

Button

Sordi 1977

Alberto Sordi sorridente, seduto su un muretto della sua villa in via Druso 45 nei pressi delle Terme di Caracalla. Dietro di lui un suggestivo scorcio panoramico della sua Roma. Fu l'anno in cui  ricoprì il drammatico ruolo nel film "Un borghese piccolo piccolo" di Mario Monicelli, ritenuto il vertice delle sue capacità recitative.

Button

Vaticano 1873

La basilica petrina prima della costruzione di via della Conciliazione. Parte dello stato indipendente della Città del Vaticano sulla riva occidentale del fiume Tevere, piazza San Pietro allora era a ridosso del popolare rione "Spina di Borgo" che sarà demolito circa sessant'anni dopo questo scatto.

Button

Ghigliottina 1868

Piazza dei Cerchi presso il Velabro, è l'alba di martedi 24 novembre 1868, ecco il palco montato con la ghigliottina. Mastro Titta il boia di Roma ormai in pensione, è sostituito da un suo aiutante Antonio Balducci. È in corso l'esecuzione a morte di Gaetano Tognetti e Giuseppe Monti, ultima nello Stato Pontificio

San Camillo 1927

"Ospedale della Vittoria" (odierno S.Camillo) progettato dall'ingegner Domenico Caterina. I lavori iniziarono il 28 aprile 1919 ma s'interruppero per mancanza di fondi dopo lo sbancamento dei terreni collinari di Villa San Carlo e alla realizzazione delle fondamenta. Eccoli  alla ripresa il 15 settembre 1927 

Button

Circo Massimo 1919

Il "Gazometro del Circo Massimo" fu il primo stabilimento per il gas costruito a Roma, si trovava in via dei Cerchi angolo con l'attuale via della Greca. Dopo l'entrata in funzione del Gazometro Ostiense, fu progressivamente smantellato per consentire di liberare l'antico "Circus Maximus" eccolo in epoca di dismissione

Button

Tritone 1924

Uno scorcio di vita e di mobilità nel rione Trevi in Largo del Tritone, la foto è scattata dall'alto del palazzo ove ha sede "Il Messaggero" attualmente ancora nello stesso edificio. All'epoca di questo scatto il quotidiano romano era lì da pochissimi anni, prendendo il posto dell'Hotel Select nel 1920, con ingresso in via del Tritone 151

Button
Otto secoli dopo Cristo i Saraceni saccheggiarono la basilica di San Pietro durante il pontificato di Sergio II. Il suo successore Leone IV fece quindi edificare i possenti bastioni denominati “Mura Leonine” che racchiudevano la “Civitas Leonina“. Quattro anni dopo il pontefice inaugurò le mura percorrendo l’intero circuito a piedi scalzi

Campidoglio 1863

In primo piano la «Torre di Paolo III» che fu una caratteristica villa fortificata sul Campidoglio di proprietà papale edificata nel '500 dall'architetto Iacopo Meleghino per volere di papa Paolo III. Fu demolita nel 1886 in occasione dei lavori di costruzione del Vittoriano. Era chiamata anche Rocca Paolina e Torre Paolina. 

Montegrappa 1951

Piazza Montegrappa nel quartiere della Vittoria, da questo slargo realizzato nel 1929 tra i lungotevere della Armi (sx) e Oberdan (dx) in cui termina Ponte Risorgimento, iniziano viale Giuseppe Mazzini (sx) e via Marcello Prestinari (dx). Mancano ancora l'edificio a vetri della Philips e il grande volto della dea Roma di Igor Mitoraj 

Button

Città Leonina 1865

Otto secoli dopo Cristo i Saraceni saccheggiarono la basilica di San Pietro durante il pontificato di Sergio II. Il suo successore Leone IV fece quindi edificare i possenti bastioni denominati “Mura Leonine” che racchiudevano la “Civitas Leonina“. Quattro anni dopo il pontefice inaugurò le mura percorrendo l’intero circuito a piedi scalzi

Button

AS Roma 1942

Domenica 14 giugno 1942, i campioni d'Italia Serie A (da sx in alto): Masetti, Brunella, Andreoli, Donati, Mornese, Jacobini, Borsetti, Cappellini, Amadei, Coscia, Pantò. I giallorossi di Schaffer arrivarono primi con tre punti sopra il Torino. A causa della guerra in corso, i ragazzi ricevettero come premio nient’altro che un portachiavi

Button

Renato Zero 1965

Renato Fiacchini (in arte Zero) figlio di Ada Pica infermiera e di Domenico Fiacchini agente di Polizia di Stato. Trascorse la sua infanzia in via Ripetta 54 e poi l'adolescenza in via Fontebuono nel quartiere della Montagnola, con i genitori, la nonna Renata, le tre sorelle Enza, Fiorella, Maria Pia, e il fratello Giampiero 

Button

Navigatori 1951

Realizzata nel 1940, l'odierna piazza dei Navigatori originariamente chiamata piazza delle Legioni Romane è all'altezza di via delle Sette Chiese e Tor Marancia. Lo slargo lungo la via Imperiale (via Cristoforo Colombo) di forma trapezioidale fu previsto molto ampio con grandi edifici. Il conflitto portò a un notevole ridimensionamento

Button

San Paolo 1887

Un suggestivo scorcio di vita nei pressi della basilica di "San Paolo fuori le mura" lungo la via Ostiense, nell'omonimo quartiere. Luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell'apostolo Paolo. Vicino alla riva sinistra del Tevere è a circa due chilometri fuori dalle mura aureliane uscendo dalla Porta San Paolo

Button

Galvani 1981

Uno scorcio di via Galvani nel rione Testaccio. In primo piano lo spazio in cui sino a poco tempo prima di questo scatto giocava la "AS Testaccio calcio" e in cui verrà edificato nel 2007 il nuovo "Mercato Testaccio" da "Bioedil Progetti" in un'area di circa 1 ettaro tra via Galvani, via Franklin, via Ghiberi e via Manuzio

Button
TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: