• PRIMA PAGINA
  • RACCONTI
  • GIROVAGANDO
  • MACCHINA DEL TEMPO
  • ATTIVITÀ STORICHE
  • ROMANI CELEBRI
  • ER DIALETTO DÉ NOANTRI

Gocce di Memoria: PAGINA 8

Ponte Milvio 1937

Piazzale di Ponte Milvio completamente allagato in seguito allo straripamento del Tevere di venerdi 17 dicembre 1937. Il fiume esondò dagli argini anche nel lungotevere Ripa all'altezza dell'ospizio apostolico di San Michele e sommerse quasi interamente l'isola Tiberina. L'altezza idrometrica a Ripetta fu di 16,84 mt 

Flaminio 1930

Fermata di autobus e tram a piazzale Flaminio. Nel 1930, l'ATAC (all'epoca Azienda Tramvie e Autobus del Governatorato, o ATG) attuò una profonda riorganizzazione della griglia romana che portò alla soppressione di diverse linee tranviarie nel centro storico, sostituite da linee di autobus, e alla razionalizzazione della rete.

Button

Colosseo 1841

Un vecchissimo dagherrotipo riprende un elegante dandy che sfoggia alla moda di metà Ottocento sull'altura all'altezza della Meta Sudans l'antica fontana Flavia (s'intravede la punta alle spalle dell'uomo). Da notare inoltre l'assenza della targa apposta da Pio IX in occasione dei restauri che verranno effettuati dopo il 1845

Button

Circo Massimo 1934

Il Circus Maximus ancora sepolto e ingombro di edifici. La "via del Circo Massimo" quasi ultimata. Non ci sono ancora il Palazzo della FAO costruito nel 1938 ed al centro della foto nell'allora "piazzale Romolo e Remo" (oggi Piazzale Ugo la Malfa), manca la Statua di Mazzini che verrà realizzata dallo scultore Ettore Ferrari nel 1949

Button

Ammiragli 1964

Alla fine degli anni Cinquanta, fu la via Olimpica a dare l’attuale aspetto a viale degli Ammiragli (la cosiddetta "via Olimpica" la taglia in direzione Stadio Olimpico prendendo il nome prima di via Anastasio II poi di via Cipro) Viale degli Ammiragli collega via Angelo Emo (sotto le mura di cinta del Vaticano) alle pendici del Monte Ciocci

Tevere Remo 1930

Il "Reale Circolo Canottieri Tevere Remo" fondato nel 1867 da Serny e Grant, introdusse per primo a Roma il canottaggio. In questa foto del 1930, l'inaugurazione della sua nuova sede in "Lungotevere in Augusta" angolo via Ferdinando di Savoia, a pochi passi da Piazza del Popolo. L'evento fu presenziato da Benito Mussolini

Button

Belmondo 1971

In questa foto il trentottenne Jean Paul Belmondo è a cena al ristorante "Taverna Flavia" a due passi da via Veneto, famoso locale della "Dolce Vita" fondato e gestito dal mitico Mimmo Cavicchia. L'attore francese venne a Roma il 4 dicembre 1971 ospite di Canzonissima presentata da Raffaella Carrà e Corrado Mantoni

Button

Trastevere 1928

Siamo esattamente nel tratto di "viale Trastevere" all'altezza di piazza Sonnino (in fase di allestimento). Il lungo viale che collega il centro di Roma con la stazione ferroviaria di Trastevere, quando fu realizzato (demolendo interi caseggiati dell'antico rione) venne chiamato "viale del Re". Nel 1946 divenne viale Trastevere 

Button

Ponte Industria 1863

Chiamato dai romani "er ponte dé fero" il ponte dell'Industria fu inaugurato alla presenza del pontefice Pio IX, giovedi 24 settembre 1863. All’orario convenuto s'aprì la campata centrale per il passaggio d'un vaporetto. Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021 prese fuoco. È stato ricostruito e riaperto il 20 marzo 2025

Button

De Gregorio 1965

Romano del Flaminio, Sergio De Gregorio era campione italiano di nuoto. Conquistò 5 titoli italiani nei 200, 400 e 1500 stile libero e delfino, il primo a soli 16 anni. Il 28 gennaio 1966 morì a diciannove anni, con altri atleti della nazionale, nella sciagura aerea di Brema, volavano verso Utrecht per partecipare ai campionati europei

Majorana 1963

Veduta aerea anni Sessanta dell'area "Purfina" una raffineria di petrolio installata a ridosso della via Portuense nel 1926 poi trasferitasi dal 1964 a Malagrotta. Lo stradone a due corsie in primo piano è l'appena realizzata via Quirino Majorana che collega via Oderisi da Gubbio alla circonvallazione Gianicolense

Button

Cernaia 1887

La via rettilinea che parte delle Terme di Diocleziano e arriva sino a via Palestro, in questo scatto da poco intitolata alla battaglia della Čërnaja un fiume della Crimea nei dintorni di Sebastopoli dove nell'agosto del 1855 si scontrarono le truppe del Regno di Sardegna (alleate con la Francia e gli Ottomani) contro l'Impero Russo 

Button

Ponte Milvio 1849

Ecco come si presentava "ponte mollo" appena dopo il violento cannoneggiamento delle truppe di Giuseppe Garibaldi per rallentare l'avanzata dell'esercito francese verso l'urbe e difendere la giovanissima Repubblica Romana, proclamata solo pochi mesi prima. Il ponte fu fatto restaurare l'anno dopo da Pio IX 


Button

Mastroianni 1962

Un momento di pausa e di riflessione per il trentottenne Marcello Mastroianni, sulla riva del fiume, sotto i bastioni di lungotevere dei Pierleoni, durante le riprese del film "Cronaca familiare" diretto da Valerio Zurlini. È l'anno in cui il settimanale americano Time gli dedicò un servizio, come divo straniero più ammirato negli USA

Chiesa Nuova 1883

Iniziano gli sventramenti per la realizzazione di Corso Vittorio Emanuele II (1883) con la demolizione di interi edifici e la modifica di altri palazzi e strutture esistenti. Siamo nei pressi di  "piazza della Chiesa Nuova" all'altezza di via Sora, sullo sfondo le chiese di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) e l'Oratorio dei Filippini

Button

Ostia Antica 1895

Nel cuore dell'area archeologica di Ostia Antica, quest'insula edificata nell'era dell'imperatore Adriano, era una lunga via di edifici abitati a più piani e di botteghe. Di notevole pregio le decorazioni sui soffitti di due ambienti, sono ancora esistenti. Qui vediamo un vecchio disegno ricostruttivo della facciata dell’insula di I. Gismondi 

Button

Vespasiano 1935

Dal 1880 furono costruite nella capitale centinaia di latrine, orinatoi e quei vespasiani a due ingressi con la protezione intorno. E chioschetti in ferro battuto liberty (qui un esemplare su lungotevere Raffaello Sanzio negli anni Trenta) o anonime edicole in cemento, alcuni sopravvissuti fino all’estate 1992 quando vennero tutti demoliti

Ortaccio 1879

Quest'area che s'estende sulle pendici dell'Aventino, dal terzo secolo a.C fu sede d'un tempio dedicato alla dea Flora. Nel 1645 vi fu collocato sino al 1934 l'«Ortaccio degli Ebrei», il cimitero ebraico (qui dietro i cipressi sono visibili le tombe). Dopo che il cimitero fu spostato al Verano, nel 1950 divenne il "Roseto" con circa 1.100 specie di rose 

Button

Gualtieri 1997

Cresciuto a Porta Metronia, Roberto Gualtieri ha frequentato le primarie al Manzoni in via Lusitania l'istituto scolastico tra via Vetulonia, via Satrico e via Populonia. Ha conseguito la maturità al liceo Visconti in piazza del Collegio Romano. Si è laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza. Poi, conseguì un dottorato in storia economica

Button

Il Littorale 1934

Il "Corriere dello Sport" fu fondato a Bologna nel 1924 da Alberto Masprone e Enzo Ferrari. Nel 1927 il giornale fu rilevato dal gerarca fascista Leandro Arpinati e divenne "Il Littoriale". Nel 1929 la sede fu spostata anche a Roma. Dal 7 giugno del 1944, dopo la guerra, con il numero 130, XXII, rinasce definitivamente il Corriere dello Sport 

Button

Ostiense 1852 e 1890

Oggi svettano nell'ampio piazzale Ostiense, la Porta San Paolo e la Piramide Cestia, qui in uno scenario completamente diverso dell'area, nel tempo parzialmente demolita. Vi erano due porte che davano il passo alla via Ostiense, una delle quali orientata verso i granai della "Marmorata" sulle sponde del Tevere

Richard e 'Mo' 1970

Un buffo scatto che ritrae il trentenne batterista dei Beatles "Ringo Starr" (il suo nome reale è Richard Starkey) e la sua prima moglie, la ventiquattrenne modella britannica Maureen Cox (detta "Mo"). Sono a cena da Alfredo alla Scrofa il mitico ristorante che Alfredo di Lelio aprì nel 1914, inventando le celebri "fettuccine Alfredo" 

Button

Congressi 1959

Il Palazzo dei Congressi all'EUR fu progettato dall'architetto Adalberto Libera negli anni Trenta. La costruzione iniziò nel 1938, fu completato nel 1954 a causa della guerra. La notte del 10 gennaio 1977 fu oggetto di un attentato,  tre ordigni esplosivi esplosero provocando un incendio che mise a rischio le strutture 

Button

Totti 1993 e 2017

Francesco Totti, il campione che Roma più di tutti ha amato. La sua festa d'addio al calcio del 28 maggio 2017 è indimenticabile ed ha emozionato i tifosi di tutto il mondo. Qui la foto della sua prima partita ufficiale del 16 dicembre 1993 aveva diciassette anni. E anche il saluto degli antichi rivali laziali che gli resero onore, fu un gesto bellissimo  

Button

J.F. Kennedy 1963

Il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy arrivò a Roma lunedi 1 luglio 1963, atterrando all'aeroporto di Fiumicino. Partecipò a importanti incontri politici, visitò il Vittoriano e il Campidoglio, e partecipò a una cena ufficiale al Quirinale organizzata dal presidente della Repubblica italiana Antonio Segni 

Ponte Elio 1892

Ponte Sant'Angelo originariamente noto come "Ponte Elio" fu ampliato nel 1892 durante i lavori per la costruzione dei muraglioni del lungotevere. Per far fronte all'aumento della larghezza del fiume, il ponte subì una trasformazione significativa, assumendo l'aspetto attuale con l'aggiunta di nuove grandi arcate alle estremità

Button

Via dell'Impero 1932

Lavori di sventramento per la realizzazione della via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali) lunga novecento metri e larga trenta. Lo sbancamento della collina della Velia (ove sorgeva la dimora del terzo re di Roma Tullo Ostilio) e l'abbattimento di numerosi edifici, portò alla luce importanti reperti archeologici

Button

Ponte Cavour 1929

È oggi irriconoscibile questo crocevia tra il ponte e i lungotevere "in Augusta" (sx), Campo Marzio" (dx, qui non si vede) e piazza del Porto di Ripetta (direzione via Tomacelli). Sono visibili la "Chiesa di San Girolamo dei Croati" e la "chiesa di San Rocco all'Augusteo". I palazzi (a sx) verranno demoliti per far posto all'Ara Pacis 

Button

Vittoriano 1921

Un paio di scatti che ritraggono il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II da poco edificato e quando divenne "Altare della Patria" con la cerimonia di tumulazione del “Milite Ignoto nel sacello" per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria nella Prima guerra Mondiale. Era venerdi 4 Novembre 1921 

Anguillara 1919

In primo piano una fase di costruzione del "lungotevere degli Anguillara" realizzato in un periodo compreso tra il 1914 e il 1926, durante il quale furono costruiti i muraglioni e i ponti che collegano le due sponde del fiume, in questo caso il rione Trastevere al rione Regola. Ponte che porta il nome di Garibaldi.

Button

Garbatella 1934

Anni Trenta, siamo in piazza Bartolomeo Romano nel cuore della "Garbatella bassa". In primo piano il "Cinema Garbatella Teatro" oggi "Teatro Palladium" di proprietà dell'Università degli Studi Roma Tre. Fu progettato dall'ingegnere Innocenzo Sabbatini nel 1927. Può ospitare fino a cinquecento spettatori

Button

Alberto, Aurelia e Savina 1963

Il grande Albertone con le due sorelle: Aurelia e Savina nel mese di marzo del 1963. In posa, sorridenti nel giardino della villa nel cuore di Roma, acquistata cinque anni prima per 80 milioni di lire, "soffiandola" all'amico Vittorio De Sica. Era apprtenuta a Dino Grandi conte di Mordano  

Button

Popolo 1831 e 1904

Qui vista dal colle Pincio, piazza del Popolo nella sua forma attuale, è il risultato d'una serie di progetti e lavori che si sono sviluppati principalmente tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. In particolare, la sistemazione definitiva, con la sua forma ellittica e le due esedre, si deve all'architetto Giuseppe Valadier

Button

Giordano 1976

Il campione Bruno Giordano ventenne nella sua piazza Santa Maria in Trastevere. Figlio d'un tappezziere, iniziò presto nell'Orione Trastevere. A 13 anni venne ceduto alla SS Lazio per 100 mila lire e uno stock di maglie e palloni. Esordì in Serie A segnando un bel goal domenica 5 ottobre 1975 al Marassi contro la Sampdoria

Button

Sordi 1925 e 1938

Nato nel 1920 a Trastevere in via San Cosimato 7 Alberto Sordi era l'ultimo figlio di Maria Righetti insegnante elementare e di Pietro Sordi professore di musica e suonatore di tuba. Nel 1926 vinse un concorso di bellezza per bambini aggiudicandosi una tessera familiare per entrare gratis, per un anno, al cinema Italia Nova di Trastevere

Button

Ostia Antica 1902

Il castello nel borgo di Ostia Antica fu edificato alla fine del XV secolo dall'architetto Baccio Pontelli per volere del cardinale Giuliano della Rovere (futuro papa Giulio II). Vi passava accanto il Tevere che allagava il fossato. Poi in una notte del 1557 con un'alluvione il Tevere deviò il suo corso, allontanandosi di ben due chilometri dalla fortezza

Button

Crispi 1910

In passato via Francesco Crispi nel rione Ludovisi, costituiva un tratto di via Capo le Case dalla quale fu divisa ai tempi di questi due scatti per essere intitolata a uno degli uomini più importanti del Risorgimento. Qui una vista panoramica da una prospettiva alta che guarda verso via Sistina, sullo sfondo il belvedere del palazzo del Quirinale

Celio 1859

In questa suggestiva foto metà Ottocento, una veduta del colle Celio (uno dei più alti tra i sette leggendari colli di Roma) ancora allo stato agreste. In primo piano la bellissima chiesa paleocristiana di "Santo Stefano Rotondo" del quinto secolo,  edificata a pianta centrale in tre cerchi concentrici. All’interno ha la forma di una croce greca

Button

Magliana 1935

Ecco la grande struttura fortilizia che si erge nella zona della Magliana Vecchia a sud-ovest di Roma. Questo borgo fortificato detto "Castello della Magliana" è anche chiamato "villa pontificia alla Magliana". Era di proprietà del monastero di Santa Cecilia in Trastevere. Nel 1959 fu acquistato e restaurato dal Sovrano Militare Ordine di Malta 

Button

Via delle Valli 1960

Il "Ponte delle Valli" in costruzione, fu inaugurato il 16 gennaio 1963 unendo piazza Gondar a piazza Conca d'Oro. Collegò i quartieri Africano, Trieste, Nomentano e Salario al cosiddetto quartiere delle valli, a Monte Sacro, a Valmelaina e al Tufello. Era la Roma del cemento dei "palazzinari" che s'espandeva a macchia d'olio

Button

Arco di Druso 1870

L'arco di Druso è un fornice dell'«acquedotto Antoniniano», situato proprio all'inizio dell'Appia antica, di fronte alla «Porta San Sebastiano». Non è un arco di trionfo, sebbene per tanto tempo sia stato creduto tale. Nel diciottesimo secolo fu eretta nei pressi la "Casa del Dazio". Non c'è più da tempo, dopo essere stata saccheggiata nel 1943

Via Giulia 1895

Lunga circa un chilometro, via Giulia è una delle strade storiche più amate dai romani. Corre oggi parallela al Tevere, da ponte Sisto fino a ponte Amedeo di Savoia. Progettata e realizzata da Donato Bramante all'inizio del sedicesimo secolo, fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma papale, voluta da Papa Giulio II

Button

Torre Margana 1873

Risalente al quattordicesimo secolo la Torre Margana era proprietà della potente famiglia Margani. In seguito venne inglobata in un palazzo del Cinquecento. Oggi risulta ubicata nella piazza Margana al civico 39. Qui abitò Lucrezia Borgia figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI e della sua amante Giovanna de Cataneis.

Button

Via dell'Impero 1931

Uno scatto dall'alto del Colosseo sulla via dell'Impero (oggi via dei Fori Imperiali). Qui in un'evoluta fase di realizzazione dopo la demolizione d'un intero quartiere medievale, il quartiere Alessandrino. I lavori iniziarono nel 1924 e termineranno l'anno successivo allo scatto di questa foto. L'inaugurazione avvenne venerdi 28 ottobre del 1932 

Button

Montespaccato 1958

Ecco come si presentava alla fine degli anni Cinquanta l'incrocio tra via Cornelia e via di Boccea (chi fotografò questo singolare corteo funebre d'allora, aveva alle spalle l'imbocco in via di Torrevecchia). In evidenza le prime case sui terreni lottizzati dal conte Piero Fogaccia nella borgata rurale rinominata nel 1945 "Montespaccato"

Button

Merulana 1953

Quando il tram passava in via Merulana collegando la stazione Termini alla basilica di San Giovanni in Laterano. In questo scatto inizio anni '50 siamo all'altezza del "Collegio Internationalis S. Antonii in Urbe" chissà forse qui nacque la famosa frase: «ho preso ná tranvata». L'incauta automobile era una mitica "Fiat 500 Giardinetta" 

Button

Lollobrigida 1974

Sabato 11 maggio 1974, la quarantasettenne attrice Gina Lollobrigida e il trentenne modello Helmut Berger nel locale "Jackie'O" di Gilberto Iannozzi in via Boncompagni (nome voluto da Gil Cagné in omaggio a Jackie Onassis) in occasione della festa "Bonnie&Clyde" organizzata da Pietro Delise grande protagonista delle notti romane d'allora

Button

Via Felice 1856

Uno scorcio di vita di quasi due secoli fa: un venditore di vino sull'uscio del suo negozio e un caldarostaro per strada. Siamo nel primo tratto di "via Felice", lunga strada voluta dal pontefice Felice Peretti (Sisto V) per collegare Trinità dei Monti con Santa Croce in Gerusalemme. Diventerà "via Sistina" dopo il 1870 

Button

Campo Marzio 1951

Piazza in Campo Marzio dall’antico “Campo di Marte”. Qui uno scorcio di vita anni '50 con persone e automobili dell'epoca, una vecchia trattoria e le finestre aperte d'un atelier al primo piano. All'angolo del palazzo all'imbocco con il vicolo delle Coppelle, incastrata nella muratura un'antica colonna con un capitello ionico. È ancora lì.

Mario de' Fiori 1952

C'era una volta un'edicola all'angolo di via Mario de' Fiori con via della Croce. Mario de' Fiori è lo pseudonimo del pittore barocco Mario Nuzzi allievo di Caravaggio noto per la sua abilità di dipingere fiori in una maniera geniale. Da notare in questo scatto d'epoca una Fiat 1400, fu la prima vettura italiana ad adottare la "scocca portante" 

Button

Via Baccina 1889

Nel rione Monti, tra via dei Serpenti e via di Tor de’ Conti, via Baccina prende il nome dal "palazzo dei Baccini" antica famiglia toscana. In primo piano l'edicola della Madonna dell’Arco dei Pantani (molto cara ai monticiani) famosa per il miracolo dei gigli avvenuto a fine diciottesimo secolo. Ancora oggi quest'antica edicola è lì

Button

Piazza Navona 1929

Un lustrascarpe bambino a piazza Navona (prima metà '900). Molti bambini romani erano costretti a una difficile vita e portare avanti lavori umilissimi per sopravvivere. Quelli che lucidavano le scarpe erano anche detti "sciuscià" un termine della lingua napoletana, ora in disuso, che deriva dall'inglese "shoeshine" 

Button

Edda Mussolini 1930

Edda, primogenita di Rachele Guidi e Benito Mussolini, qui nell'anno in cui si sposò con Galeazzo Ciano nella chiesa di San Giuseppe in via Nomentana, lei aveva vent'anni, lui ventisei. Crocerossina, nel 1941 fu coinvolta in Albania nell'affondamento di una nave-ospedale, rimase in acqua per molte ore

Button

Ghetto 1920

Alla fine dell'800 con l'attuazione del nuovo piano regolatore della capitale, buona parte delle antiche stradine e dei vecchi edifici del ghetto, malsani e privi di servizi igienici, furono demoliti creando così tre nuove strade: via del Portico d'Ottavia (che prendeva il posto della vecchia via della Pescheria), via Catalana e via del Tempio

Foro Italico 1933

Inaugurato nel 1932 come "Foro Mussolini" il vasto complesso sportivo del «Foro Italico» è ai piedi di Monte Mario. Fu realizzato da Enrico Del Debbio. In questa foto il grande campo in alto a sx è lo "Stadio dei Cipressi". Con la riapertura nel 1953, divenne "Stadio dei Centomila". Per le Olimpiadi, ricostruito divenne lo "Stadio Olimpico"

Button

Ghetto 1961

Dopo la guerra, il Ghetto reagì con un misto di dolore e resilienza. Il rastrellamento del 1943, con la deportazione di oltre mille persone, aveva lasciato ferite profonde. La comunità reagì con orgoglio e forza, il Ghetto divenne dagli anni Sessanta un vivace centro di vita comunitaria dove la cultura ebraica contina a prosperare

Button

Porta Pia 1870

Alle 9 di martedi 20 settembre 1870 si completò l'apertura della breccia sulle mura auleliane alla destra di Porta Pia (circa trenta metri) e si concentrò l'attacco delle truppe del Regno d'Italia contro la guarnigione pontificia. Il cannoneggiamento era iniziato alle 5.10. Primi a entrare a Roma "a passo di corsa" furono i bersaglieri del 12º Battaglione

Gra 1951

La prima sezione del Grande Raccordo Anulare fu inaugurata la mattina di martedi 7 agosto 1951, dalle ore 9 potettero accedervi le prime automobili. Collegava solo la via Appia Nuova alla via Aurelia. Inizialmente fu definito "circonvallazione meridionale". Una curiosità: il direttore dell'Anas all'epoca si chiamava Eugenio Gra 

Button

S.Pietro in Vincoli 1901

La basilica di San Pietro in Vincoli sul colle Oppio, detta anche chiesa "Eudossiana" fu fondata nel 432 dopo Cristo presso le Terme di Tito. La tradizione della Chiesa racconta che qui Licinia Eudossia (la fondatrice) mostrò le catene di Pietro (nel Carcere Mamertino) a papa Leone I 

Button

Lupetto AS Roma 1978

Il primo "scarabocchio" di Piero Gratton che diventerà il mitico simbolo dell'AS Roma. Il designer fu incaricato dal presidente Anzalone a ricreare il look dei giallorossi. Divenne talmente emblematico che Dino Viola lo volle sulle maglie al posto dello scudetto nella finale di Coppa Campioni del 1984

Button

Via del Corso 1896

Il tratto dell'odierna via del Corso che da piazza Venezia giunge a piazza Colonna si chiamava via Lata. Mentre la parte restante, fino ed oltre Porta del Popolo, era Via Flaminia. Nel 1466 Papa Paolo II volle che le corse dei cavalli berberi per le feste del Carnevale si svolgessero lungo questa strada (fino ad allora, si svolsero al Monte Testaccio)

Campo Buozzi 1946

C'erano una volta le "baracche del campo Buozzi" fra la vecchia stazione di Trastevere e il colle di Monteverde. Era un campo di calcio costruito dall'Alba Trastevere su alcuni terreni della vecchia Stazione, con ingresso in Viale Trastevere 220. Intorno si formò pochi anni dopo una baraccopoli di sfollati e di migranti dal Sud Italia

Button

Porta Settimiana 1932 e 1954

Porta Settimiana in Trastevere in due diverse fasi del Novecento dopo la prima e dopo la seconda guerra mondiale. L'antico arco segna l’inizio di via della Lungara ed è la porta settentrionale di quel triangolo che includeva il rione Trastevere all’interno delle Mura Aureliane. 

Button

Piccolomini 1937

L'agro romano sopra la Santa Sede qui negli anni Trenta. In questo campo di frumento, nel 1952 inizieranno i lavori per l'edificazione della bellissima zona signorile di via Piccolomini e dintorni, con l'affacinante e strano effetto ottico della vista della Cupola di San Pietro: più ci si avvicina e più "er cuppolone" s'allontana, e viceversa

Button

Boccea 1956

Incrocio di via di Boccea con via della Storta (dx) e via di Casal Selce (sx), ove c'era il vecchio dazio (casetta sx) che oggi è un'area di rifornimento carburanti (conosciuta come "er dazietto”). Questo crocevia oggi  collega più quartieri: Boccea, Casalotti, Casal Selce, La Storta, Pantan Monastero, via Cornelia e via Cassia

Ara Pacis 1938

Mercoledi 23 marzo 1938, giorno dell'inaugurazione dell'Ara Pacis in un padiglione a vetri appositamente costruito lungo il Lungotevere. L'altare fu ritrovato a pezzi gradualmente nel corso di secoli. I 34 definitivi furono rinvenuti durante i lavori di consolidamento di Palazzo Peretti. Fu l'archeologo Friedrich von Duhn a riconoscerli

Button

Foro Boario 1901

Lo slargo allora conosciuto come Foro Boario (oggi piazza Bocca della Verità) diversi anni prima degli "sventramenti". Era un borgo popolare caratterizzato da una serie di palazzetti e casupole che lo occludevano rispetto ad oggi. In fondo la basilica di Santa Maria in Cosmedin, il cui portico, un'aggiunta del XII secolo, ospita la famosa Bocca della Verità

Button

Villa Carpegna 1857

Oggi nel cuore del signorile quartiere Aurelio la villa del cardinal Gaspare Carpegna, fu edificata alla fine del Seicento nell'allora agro romano a soli otto chilometri dalla basilica di San Pietro. Fu rinnovata due secoli dopo. Divenuta nel 1978 parco pubblico, conserva inalterati i prestigiosi caratteri stilistici settecenteschi

Button
TORNA INDIETRO

Ciao,  benvenuta/o e grazie per aver visitato questo sito senza scopo di lucro, nato semplicemente per amore di Roma. Eventuali contenuti che potrebbero includere materiale protetto da copyright e diritti d'autore rimangono d'appartenenza ai loro proprietari. Di nuovo. grazie mille per l'attenzione ed il sostegno. Sorrisi infiniti!

Share by: