Possis nihil urbe Roma visere maius
(Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)
I RACCONTI DÉ NOANTRI
È incredibile pensare che prima della nascita di Roma, nello stesso territorio vivevano elefanti e rinnoceronti e grandi buoi preistorici selvatici. Lo testimonia un sito a ovest nei pressi di Casal Lumbroso ... [Leggi tutto]
Vi sono diverse versioni di quest'affascinante, misteriosa e mitica narrazione. In ciascuna vi è una serie di elementi in comune, ossia le settantuno statue fatte edificare dall'imperatore Augusto ... [Leggi tutto]
Streghe e fattucchiere e la storia di "Bellezza". Ecco un lato oscuro e negativo del femminile che nella storia è stato a lungo perseguitato. Ma quanto ci sarà di vero e di falso su queste presenze misteriose? ... [Leggi tutto]
Legato fortemente a Roma, nel suo lungo soggiorno qui, rivoluzionò la pittura col suo realismo, coi contrasti tra luci e ombre e uso di modelli tratti dalla realtà quotidiana. Ecco che ci ha lasciato... [Leggi tutto]
L'uccisione di Apronia nell'antica epoca romana ai tempi dell'imperatore Tiberio, e la contorta vicenda giudiziaria che ne seguì, fu certamente uno dei primi casi di femminicidio della storia... [Leggi tutto]
Fu un evento raccapricciante, un processo contro un pontefice svoltosi davanti alla corte di vescovi e cardinali, solo che l'imputato era morto da mesi e di lui rimaneva solo un corpo scheletrito... [Leggi tutto]
Nel rione Trevi di fronte alla celebre Fontana, c'è la chiesa dei santi Vincenzo e Anastasio, da quasi quattro secoli chiamata dai romani “sant’Anastasio der trivio” oppure "chiesa dé le colonne". Ebbene, questo luogo di culto, poco conosciuto perchè oscurato dalla maestosità della fontana, cela tre arcani non ancora svelati...
Con un testo "pasoliniano" per la sua crudezza, la canzone "Lella" scritta da De Angelis e Gicca Palli descrive un cruento atto di femminicidio alla fiumara (un ipotetico atto) di «Lella la moje dé Proietti er cravattaro, quello che ci'ha er negozio sù ar Titone...», dopo che lei decide di porre fine a una relazione d'amore...
Questo prestigioso locale romano, di cui si conserva ormai solo qualche vago ricordo, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana del Novecento. Raggiunse il massimo splendore negli anni Trenta. Era al civico 180 di via del Corso, a "palazzo Marignoli", negli ampi locali dove oggi c'è un grande Apple Store...
Era un evento nazionale gestito dal governo fascista, si tenne per dieci edizioni ...
Nei i primi anni del "ventennio" ci fu in tutt'Italia un'eccessiva produzione di uva. Per esortarne il consumo Mussolini decise d'instaurare una festa nazionale dei frutti della vite, proprio a ridosso del periodo della vendemmia. A Roma quest'evento fu molto sentito e riscosse un'enorme clamore tra la gente... [leggi tutto]
Fu uno dei pionieri della televisione italiana, tra i personaggi televisivi più amati ...
Come iniziò la diretta del suo "Il Musichiere" si diresse di corsa sopra un praticabile di legno sul palco con una fiaccola in mano. Non vide un pericolo messo lì inavvertitamente. Precipitò nel vuoto per un'altezza di oltre tre metri rovinando tra assi, pietre e attrezzi. Il pubblico assistè sconcertato alla scena... [leggi tutto]
Nei pressi di Parione, un delitto di gelosia in un racconto dagli appunti di Mastro Titta...
Ma chi era "er boja dé Roma"? Ebbene c'era una volta un "ufficiale esecutivo" molto temuto, che s'occupò per un lungo periodo di mettere in pratica sentenze molto particolari: «le condanne a morte». Ecco la storia di una delle tante esecuzioni da lui eseguite, quella di Gioacchino Rinaldi ... [leggi tutto]
"la romana" capolavoro di luigi zampa
Il film è tratto dal romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1947...
Un'interpretazione superlativa di Gina Lollobrigida nel ruolo della conturbante e bellissima Adriana ...
[guarda il video]
GABRIELLA FERRI CANTA "SINNÓ ME MORO"
Un'interpretazione in cui emergono la sua dolcezza e la sua romanità...
Questa donna era arte pura, nel suo canto dimesso ci sono il dolore e la dignità della povera gente ...
[guarda il video]
Girato tra San Giovanni e la zona della stazione Termini con bravissimi attori non professionisti...
[guarda il video]
Umberto D. il dramma d'un pensionato
Vittorio De Sica aveva cinquantun'anni quando girò questo film....
Un omaggio di Vittorio a suo padre Umberto. Rappresenta l’apice della sua simbiosi con Zavattini...
[guarda il video]
redazione@piazzaderpopolo.it
















