Possis nihil urbe Roma visere maius
(Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)
I RACCONTI DÉ NOANTRI
Fu un evento raccapricciante, un processo contro un pontefice svoltosi davanti alla corte di vescovi e cardinali, solo che l'imputato era morto da mesi e di lui rimaneva solo un corpo scheletrito... [Leggi tutto]
Alla pari della televisione e del cinema, il fotoromanzo divenne una finestra sul mondo, alimentando sogni e desideri, rappresentati da uomini affascinanti ed eleganti con a fianco donne bellissime ... [Leggi tutto]
In un vicolo di Trastevere, Dalla scrisse "La sera dei miracoli" dipingendo una Roma sospesa tra sogno e realtà, trasformando fino all'alba una notte qualunque in un momento di pura magia... [Leggi tutto]
Nel film «Bellissima» di Luchino Visconti, girato nel 1951, una straordinaria Anna Magnani interpreta il ruolo di Maddalena mamma di Maria, il suo grande sogno è farla diventare un'attrice... [Leggi tutto]
Questo storico caffe romano di cui si conserva ormai solo il ricordo, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana del Novecento. Raggiunse il massimo splendore negli anni Trenta... [Leggi tutto]
Non si può non rimanere affascinati dalla figura di Giulia Tofana, inventò un micidiale veleno che faceva morire in pochi giorni senza lasciar traccia d'avvelenamento. Uccise 600 persone ... [Leggi tutto]
Da un'opera murale a piazza Bologna dello street artist «Gojo», nasce la curiosità di saperne di più su quel viso di ragazza stilizzato, sulla frase «Se ognuno di noi prova a cambiare forse ce la faremo» e sul nome Rita Atria. E' emersa la terribile storia d'una ragazza siciliana che si tolse la vita a Roma a soli diciassette anni nel 1992...»
Quando nacque Stella, Fabrizio Frizzi disse : «Diventare papà tardi è una schicchera d'entusiasmo ma anche il timore di morire. Da un lato un'immensa gioia, dall'altro sò che avrò poco tempo per farmi conoscere da mia figlia. Spero che sia lei a sapere direttamente da me chi è suo padre e non che siano altri a raccontarle di me...»
Chi percorre la via Salaria, transitando al quarantasettesimo chilometro sotto il paesino di Nerola, non può non ricordare la vecchia storia del mostro. Si tratta di una sordida vicenda accaduta nella metà del secolo scorso, quando un certo Ernesto Picchioni attirava come un ragno nella sua tela le povere prede di passaggio
Il difficile cammino verso la parità...
Nella letteratura romanesca, la figura femminile assume più sfaccettature e può essere utilizzata come simbolo della città stessa: con le sue virtù, i suoi difetti e la sua storia. La poesia del Belli col suo linguaggio popolare e diretto, spesso ha rappresentato la donna come parte integrante della vita quotidiana... [leggi tutto]
La staordinaria poesia di Cesare Pascarella...
Nella letteratura romanesca, la figura femminile assume più sfaccettature e può essere utilizzata come simbolo della città stessa, con le sue virtù, i suoi difetti e la sua storia. La poesia del Belli col suo linguaggio popolare e diretto, spesso ha rappresentato la donna come parte integrante della vita quotidiana... [leggi tutto]
Un racconto dagli appunti di Mastro Titta...
Ma chi era "er boja dé Roma"? Ebbene c'era una volta un "ufficiale esecutivo" molto temuto, che s'occupò per un lungo periodo di mettere in pratica sentenze molto particolari: «le condanne a morte». Ecco la storia di una delle tante esecuzioni da lui eseguite, quella di Gioacchino Rinaldi ... [leggi tutto]
marisa va a trovare agostino in ritiro
Ancora oggi le visite delle mogli dei calciatori sono molto difficili...
Qui i coniugi Di Bartolomei nel 1983 nel ritiro della Roma il giorno della festa del secondo ricolore...
[guarda il video]
aldo fabrizi: "lulÙ tu non m'ami piÙ"
Una canzone scritta da lui stesso, messa in musica dal maestro Innocenzi ...
Esisteva allora la convinzione che Roma fosse immune ai bombardamenti. Ci si sbagliava...
[guarda il video]
IL giorno che roma fu bombardata
Causò 3.000 morti e 11.000 feriti. Il quartiere San Lorenzo fu devastato...
Esisteva allora la convinzione che Roma fosse immune ai bombardamenti. Ci si sbagliava...
[guarda il video]
IL playboy cialtrone di carlo verdone
Angelo Infanti, una vita vissuta per il cinema, salì alla ribalta con Verdone...
Ecco una delle sue ultime interviste prima che se ne andasse per sempre
...
[guarda il video]
redazione@piazzaderpopolo.it