Possis nihil urbe Roma visere maius

  (Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)

I RACCONTI  
DÉ NOANTRI

 c'era una volta la vera romanità

Situato in Prati, quest'esposizione permanente è un'istituzione che racconta la storia dell'Arma dal 1814 ad oggi. Il museo espone una marea di testimonianze del coraggio dei carabinieri nella storia... [Leggi tutto]

In una triste mattina degli "anni di piombo" tre agenti della Digos del commissariato Trevi Campo Marzio intervennnero in piazza Nicosia dov'era in corso un assalto terroristico alla sede della DC... [Leggi tutto]

Una città fantasma divorata dalla natura. Questo borgo spettrale nasconde un mistero ancora irrisolto. Ma perché gli abitanti di "Galeria antica" fuggirono di botto abbandonando le proprie case?... [Leggi tutto]

Anita fu un'eroina che diede la vita per difendere Roma. Una figura leggendaria per il suo spirito avventuroso. Un'affascinante amazzone guerriera che affiancò suo marito in ogni battaglia... [Leggi tutto]

Ecco la storia di uno dei luoghi più incredibili vicino a Roma, che sembra uscito da un sogno. Dove nei secoli la mano dell'uomo e la natura hanno sfumato i confini tra realtà e immaginazione... [Leggi tutto]

È un collegamento simbolico tra l'uomo e gli dèi, tra la materia e l'infinito. Attraverso l'oculo la luce solare entra e si muove lungo le pareti del tempio, scandendo il tempo... [Leggi tutto]

C'è nel cuore di Roma un'enorme oasi verde che s'estende per circa ottanta ettari tra i Parioli, i signorili quartieri umbertini edificati all'inizio del ventesimo secolo, le Mura Aureliane, Porta Pinciana, via Veneto, Piazzale Flaminio e la splendida zona delle otto accademie di Valle Giulia, con il sontuoso Museo delle Belle Arti

Leggi tutto

Non tutti sanno che alla Garbatella c'è un luogo magico che aiuta a stimolare la sconfinata fantasia dei bambini, si chiama "Teatro Mangiovino degli Accettella". Giunto alla terza generazione, è stato dichiarato «Centro di promozione, produzione e ricerca, a livello nazionale». Ecco la sua storia

Leggi tutto

È caduto nel dimenticatoio il terribile disastro che poco prima dell'alba d'un giorno di gennaio del 1913 sconvolse il rione Trevi, provocando dodici vittime. Era ancora buio quando accadde, le prime luci mattutine mostrarono chiaramente l'immensità del disastro. Vediamo esattamente cosa accadde...

Leggi tutto

Tra gli acquedotti Claudio e Marcio...

Prende il nome dall’antica "torre medievale del Fiscale" alta poco meno di trenta metri. Costruita nel Seicento, passò nelle mani di monsignor Filippo Foppi, tesoriere «fiscale» dello Stato Pontificio. È un luogo di grande interesse storico e culturale, ideale anche per una semplice passeggiata... [leggi tutto]

Quando la città eterna era più pulita...

Fino a circa mezzo secolo fa, per i rioni e i quartieri di Roma, s'aggiravano omini con indosso una divisa o un sinalone e un cappello, spingendo un carrettino che aveva ai lati una scopa e una pala. Armato di "ramazza" e amore per il proprio lavoro provvedeva alla pulizia delle strade e delle piazze... [leggi tutto]

Numerose lapidi e opere d'arte lo raccontano

È via Bernardo Celentano, qui ogni casa ha un colore diverso: giallo, rosso, arancione, rosato, ci sono i lampioni vittoriani in ferro battuto, le cassette delle poste sulle ringhiere e i sei gradini in pietra che conducono alle porte e ai portoncini realizzati in legno. Tutto è rigorosamente in perfetto stile british... [leggi tutto]

IL playboy cialtrone di carlo verdone

Angelo Infanti, una vita vissuta per il cinema, salì alla ribalta con Verdone...

 Ecco una delle sue ultime interviste prima che se ne andasse per sempre ... [guarda il video]

IL giorno che roma fu bombardata

Causò 3.000 morti e 11.000 feriti. Il quartiere San Lorenzo fu devastato...

 Esisteva allora la convinzione che Roma fosse immune ai bombardamenti. Ci si sbagliava... [guarda il video]

NELL'ANNO DEL SIGNORE

Un'interessante riflessione sulla storia della Roma pontificia...

Il realismo della saggezza popolare, solido comune denominatore in quest'opera di Magni ... [guarda il film]

er CONTE ADRIANO BENNICELLI

Fu un personaggio molto popolare realmente vissuto a Roma ...

Conosciuto come «Er conte Tacchia» nacque a Parione in un palazzo a piazza dell'Orologio ... [guarda il film]