Possis nihil urbe Roma visere maius
(Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)
I RACCONTI DÉ NOANTRI
Tutto nacque alla fine dell'800 da un forno e dalla passione d'un ragazzo per i dolcetti a base d'acqua, zucchero, farina, miele. Pietro Gentilini fu uno dei primi imprenditori italiani visionari... [Leggi tutto]
«Nella palude se sarva solo er coccodrillo» diceva. Genio sregolato, eccentrico e poeta saltimbanco, racconta la sua vita "a tavoletta": dalle disavventure giudiziarie al rifugio nella musica... [Guarda il video]
Da tre generazioni è uno dei più antichi e illustri negozi d'antiquariato di Roma. Aperta da Wladimiro nel 1926 a via Frattina, oggi è in via Margutta nelle principali sale terra del Palazzo Patrizi... [Leggi tutto]
In origine, i recipienti erano di terracotta o metallo, in questo modo potevano essere riempiti non correttamente e l’oste poteva “raggirare” i clienti. Per risolvere ci volle l'intervento di Sisto V... [Leggi tutto]
È uno dei simboli di Roma, i primi botticellari arrivarono dal Molise e vennero assoldati come stallieri. Le principali rimesse di cavalli furono ubicate a Borgo, via Sannio e Monte dei Cocci... [Leggi tutto]
Benedetto XVI e la sua rinuncia all'esercizio del pontificato, uno dei gesti più dirompenti che si ricordino nella storia della Chiesa. Ci fu un motivo che lo spinse, un caso da poco scoppiato ... [Leggi tutto]
Arrivarono a Roma nel giugno 1845 erano tram a cavalli o meglio omnibus chiamati così perchè "a servizio di tutti", con una linea gestita da un’impresa privata, tra Piazza Venezia e la Basilica di San Paolo fuori le Mura su un percorso di circa quattro chilometri e mezzo lungo le vie Marmorata e Ostiense
Il 4 giugno del 1944 Roma venne liberata dai nazifascisti, il conflitto lasciò una città devastata e poverissima. Ma i romani seppero reagire: c'era nell'aria una voglia di migliorarsi e di migliorare quella situazione. Ecco alcune suggestive immagini restaurate e colorate di come appariva la città all'epoca
Interamente scomparsa a seguito degli sventramenti per dar luogo al passaggio del tratto iniziale della via del Mare: oggi via Luigi Petroselli, era un'antica e pittoresca piazza posta ai piedi della Rupe Tarpea, nelle vicinanze del Campidoglio, delimitata in parte dal Teatro di Marcello
Una delle prime donne che arrivò al potere
Di natura ambiziosa, avida e scaltra, accompagnò la carriera del cognato Giovanni Battista Pamphilj fino al conclave e oltre, perfino sul soglio di Pietro. E non fu una presenza discreta: tutta Roma, a cominciare dalla statua di Pasquino di frequente parlarono e sparlarono della sua astuzia e cupidigua... [leggi tutto]
La sua storia nel corso dei secoli
L’Isola Tiberina, unica isola urbana del Tevere è lunga circa trecento metri. È collegata alle sponde da due ponti: verso Trastevere dal ponte Cestio, risalente al 46 avanti Cristo e in direzione del Ghetto ebraico con il ponte Fabricio, edificato nel 62 avanti Cristo chiamato anche ponte Quattro Capi... [leggi tutto]
Un gioiello pregno di fascino e mistero
Uno degli angoli più sorprendenti di Roma, con un'atmosfera fiabesca e un fantastico miscuglio di stili architettonici. Situato nel quartiere Trieste tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento, è uno dei posti più affascinanti e meno conosciuti. Prese il nome dall’architetto che un secolo fa lo realizzò... [leggi tutto]
santa maria del popolo
Sorse in un luogo dove anticamente aleggiavano oscure leggende ...
Situata presso Porta del Popolo questa basilica cela al suo interno capolavori d'inestimabile valore
...
[guarda il video]
la bella di roma
Il sogno della bellissima Nannina è quello di aprire una trattoria ...
Silvana Pampanini e Alberto Sordi e un cast di grandi attori dell'epoca. Regia di Comencini
...
[guarda il film]
er CONTE ADRIANO BENNICELLI
Fu un personaggio molto popolare realmente vissuto a Roma ...
Conosciuto come «Er conte Tacchia» nacque a Parione in un palazzo a piazza dell'Orologio
...
[guarda il film]
una giornata romana del 1954
Documentario d'epoca: «Appuntamento a piazza di Spagna»...
Atmosfera mondana, intellettuale e le attività degli abitanti dei palazzi affacciati sulla piazza... [guarda il video]
redazione@piazzaderpopolo.it